Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castelliere e Slavia friulana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castelliere e Slavia friulana

Castelliere vs. Slavia friulana

Il castelliere (o castellare) è un piccolo insediamento, o villaggio, fortificato protostorico (età del bronzo e del ferro), sorto in genere in posizione elevata facilmente difendibile, in cui una situazione difensiva naturale veniva sfruttata e rafforzata dall'opera dell'uomo. La Slavia friulana, detta anche Slavia italiana, Benecia o Slavia veneta (Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, Sclavanìe in friulano) è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo le Valli del Torre e del Natisone.

Analogie tra Castelliere e Slavia friulana

Castelliere e Slavia friulana hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Carso, Età del bronzo, Età del ferro, Friuli, Italia.

Carso

Il Carso, noto anche come altopiano Carsico o Carsia (Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano) è un altopiano roccioso calcareo, che si estende a cavallo tra nord-est dell'Italia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, a partire dai piedi delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico e proseguendo poi, in Slovenia occidentale e Istria settentrionale, fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia; noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale.

Carso e Castelliere · Carso e Slavia friulana · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Castelliere e Età del bronzo · Età del bronzo e Slavia friulana · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Castelliere e Età del ferro · Età del ferro e Slavia friulana · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Castelliere e Friuli · Friuli e Slavia friulana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Castelliere e Italia · Italia e Slavia friulana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castelliere e Slavia friulana

Castelliere ha 42 relazioni, mentre Slavia friulana ha 81. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.07% = 5 / (42 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castelliere e Slavia friulana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »