Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello Eurialo e Dionisio I di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello Eurialo e Dionisio I di Siracusa

Castello Eurialo vs. Dionisio I di Siracusa

Il castello Eurialo, situato nei pressi della frazione di Belvedere rappresenta il culmine della fortificazione della città di Siracusa il cui nome pare alluda a quello greco di Euryelo (testa di chiodo). Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Analogie tra Castello Eurialo e Dionisio I di Siracusa

Castello Eurialo e Dionisio I di Siracusa hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Guerre greco-puniche, Mura dionigiane, Polis, Siracusa, Spedizione ateniese in Sicilia, Storia di Siracusa in epoca greca, Tucidide, 402 a.C..

Guerre greco-puniche

Vengono definite guerre greco-puniche i conflitti che scoppiarono tra i Cartaginesi ed i Greci per il controllo del Mediterraneo occidentale ed in particolare della Sicilia tra il 600 e il 265 a.C. Col tempo divennero le guerre tra Cartagine e Siracusa, visto che le due città rimasero, uniche non espugnate, a contendersi l'egemonia sull'isola sino al 265 a.C., anno dell'arrivo dei Romani.

Castello Eurialo e Guerre greco-puniche · Dionisio I di Siracusa e Guerre greco-puniche · Mostra di più »

Mura dionigiane

Le mura dionigiane o mura di Dionisio, sono una cinta muraria fatta costruire dal tiranno Dionisio I di Siracusa tra il 402 a.C. e il 397 a.C. per fortificare il pianoro dell'Epipoli di Siracusa ancora privo di fortificazioni, permettendo in questo modo di mantenere il più ampio controllo della città anche sotto assedio.

Castello Eurialo e Mura dionigiane · Dionisio I di Siracusa e Mura dionigiane · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Castello Eurialo e Polis · Dionisio I di Siracusa e Polis · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Castello Eurialo e Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Castello Eurialo e Spedizione ateniese in Sicilia · Dionisio I di Siracusa e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione greca.

Castello Eurialo e Storia di Siracusa in epoca greca · Dionisio I di Siracusa e Storia di Siracusa in epoca greca · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Castello Eurialo e Tucidide · Dionisio I di Siracusa e Tucidide · Mostra di più »

402 a.C.

Nessuna descrizione.

402 a.C. e Castello Eurialo · 402 a.C. e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello Eurialo e Dionisio I di Siracusa

Castello Eurialo ha 34 relazioni, mentre Dionisio I di Siracusa ha 214. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.23% = 8 / (34 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello Eurialo e Dionisio I di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »