Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello San Giorgio e Provincia della Spezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello San Giorgio e Provincia della Spezia

Castello San Giorgio vs. Provincia della Spezia

Il castello San Giorgio è una fortificazione militare genovese che sorge sulle alture della città della Spezia, (detto anche "colle del Poggio") ed è raggiungibile mediante la via XXVII Marzo la quale, oggi, attraversa le vecchie mura poste anticamente a difesa dell'abitato. La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Analogie tra Castello San Giorgio e Provincia della Spezia

Castello San Giorgio e Provincia della Spezia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta, Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino, Dogi della Repubblica di Genova, Fieschi, Genova, Golfo della Spezia, La Spezia, Lerici, Museo civico archeologico Ubaldo Formentini, Nicolò Fieschi, Oberto Doria, Porto Venere, Repubblica di Genova, Riccò del Golfo di Spezia, Simone Boccanegra.

Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta

La chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta è un importante luogo di culto cattolico della Spezia, già procattedrale dal 1929 al 1975, che sorge nel centro storico cittadino, in piazza Giulio Beverini.

Castello San Giorgio e Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta · Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino

La chiesa dei Santi Giovanni e Agostino è una chiesa cattolica che si trova nel quartiere del Torretto che è il centro storico della città della Spezia.

Castello San Giorgio e Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino · Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Genova

| colspan.

Castello San Giorgio e Dogi della Repubblica di Genova · Dogi della Repubblica di Genova e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Castello San Giorgio e Fieschi · Fieschi e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Castello San Giorgio e Genova · Genova e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Golfo della Spezia

Il golfo della Spezia (detto anche golfo dei Poeti) è un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, situata all'estremità orientale della regione Liguria.

Castello San Giorgio e Golfo della Spezia · Golfo della Spezia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Castello San Giorgio e La Spezia · La Spezia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Castello San Giorgio e Lerici · Lerici e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Museo civico archeologico Ubaldo Formentini

Il Museo civico archeologico Ubaldo Formentini ha sede a La Spezia, presso il castello San Giorgio, fortificazione recentemente restaurata che risale ai secoli XIV-XVII e si trova sul colle che sovrasta il centro storico cittadino, laddove è sorto il primo nucleo abitativo della zona.

Castello San Giorgio e Museo civico archeologico Ubaldo Formentini · Museo civico archeologico Ubaldo Formentini e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Nicolò Fieschi

Conte di Lavagna e di Torriglia, Nicolò apparteneva alla potente famiglia feudale guelfa genovese dei Fieschi.

Castello San Giorgio e Nicolò Fieschi · Nicolò Fieschi e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Oberto Doria

Appartenente alla potente famiglia ghibellina genovese dei D'Oria e fratello di Lamba, il 28 ottobre 1270 instaurò con Oberto Spinola una diarchia per governare congiuntamente per venti anni la Repubblica di Genova (la diarchia dei due Oberti fu la prima di altre quattro diarchie nella storia di Genova).

Castello San Giorgio e Oberto Doria · Oberto Doria e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Porto Venere

Porto Venere (IPA:, Portovenere in ligure, Portivène nella variante locale), scritto anche Portovenere, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Castello San Giorgio e Porto Venere · Porto Venere e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Castello San Giorgio e Repubblica di Genova · Provincia della Spezia e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Riccò del Golfo di Spezia

Riccò del Golfo di Spezia (Ricò in ligure, Ricotium in Latino), denominato anche soltanto Riccò del Golfo, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Castello San Giorgio e Riccò del Golfo di Spezia · Provincia della Spezia e Riccò del Golfo di Spezia · Mostra di più »

Simone Boccanegra

È considerato uno dei padri della città di Genova al tempo della Repubblica marinara.

Castello San Giorgio e Simone Boccanegra · Provincia della Spezia e Simone Boccanegra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello San Giorgio e Provincia della Spezia

Castello San Giorgio ha 52 relazioni, mentre Provincia della Spezia ha 372. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.54% = 15 / (52 + 372).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello San Giorgio e Provincia della Spezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »