Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castello Scaligero (Soave) e Della Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello Scaligero (Soave) e Della Scala

Castello Scaligero (Soave) vs. Della Scala

Il castello scaligero di Soave, già appartenuto al casato dei Della Scala, è una fortificazione che ha segnato la storia della cittadina della provincia di Verona. I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Analogie tra Castello Scaligero (Soave) e Della Scala

Castello Scaligero (Soave) e Della Scala hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Cangrande I della Scala, Cansignorio della Scala, Castelli degli Scaligeri, Da Carrara, Dante Alighieri, Della Scala, Ezzelino III da Romano, Federico Barbarossa, Mastino I della Scala, Mastino II della Scala, Podestà (medioevo), Repubblica di Venezia, Sambonifacio, Verona, Visconti.

Cangrande I della Scala

Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Cangrande I della Scala e Castello Scaligero (Soave) · Cangrande I della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Cansignorio della Scala

Cansignorio fu signore di Verona dal 1359 al 1375, insieme al fratello Paolo Alboino. Divenne signore di Verona alla morte del padre Mastino, insieme ai fratelli Cangrande II e Paolo Alboino.

Cansignorio della Scala e Castello Scaligero (Soave) · Cansignorio della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Castelli degli Scaligeri

Geograficamente, i castelli degli Scaligeri erano distribuiti a est del lago di Garda, lungo le pendici delle Alpi, tra Verona e Bassano del Grappa e nella Pianura Padana a sud di Verona.

Castelli degli Scaligeri e Castello Scaligero (Soave) · Castelli degli Scaligeri e Della Scala · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.

Castello Scaligero (Soave) e Da Carrara · Da Carrara e Della Scala · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Castello Scaligero (Soave) e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Della Scala · Mostra di più »

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Castello Scaligero (Soave) e Della Scala · Della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.

Castello Scaligero (Soave) e Ezzelino III da Romano · Della Scala e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Castello Scaligero (Soave) e Federico Barbarossa · Della Scala e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Castello Scaligero (Soave) e Mastino I della Scala · Della Scala e Mastino I della Scala · Mostra di più »

Mastino II della Scala

Mastino II, figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, era membro della dinastia scaligera, famiglia dominante nel panorama veronese del Trecento.

Castello Scaligero (Soave) e Mastino II della Scala · Della Scala e Mastino II della Scala · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.

Castello Scaligero (Soave) e Podestà (medioevo) · Della Scala e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Castello Scaligero (Soave) e Repubblica di Venezia · Della Scala e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Sambonifacio

I Sambonifacio (o San Bonifacio) furono una nobile famiglia di Verona.

Castello Scaligero (Soave) e Sambonifacio · Della Scala e Sambonifacio · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Castello Scaligero (Soave) e Verona · Della Scala e Verona · Mostra di più »

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Castello Scaligero (Soave) e Visconti · Della Scala e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello Scaligero (Soave) e Della Scala

Castello Scaligero (Soave) ha 53 relazioni, mentre Della Scala ha 259. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.81% = 15 / (53 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello Scaligero (Soave) e Della Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: