Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello Visconteo (Legnano) e Lampugnani (famiglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello Visconteo (Legnano) e Lampugnani (famiglia)

Castello Visconteo (Legnano) vs. Lampugnani (famiglia)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona. I Lampugnani sono un'antica famiglia patrizia di Milano, alla quale Filippo Maria Visconti (duca di Milano) assegnò il feudo di Trecate.

Analogie tra Castello Visconteo (Legnano) e Lampugnani (famiglia)

Castello Visconteo (Legnano) e Lampugnani (famiglia) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Augusto Marinoni, Basilica di San Magno, Basilica di Sant'Ambrogio, Busto Arsizio, Castelleone, Cavalleria, Celata, Cimiero, Croce di Malta, Ducato di Milano, Elmo, Filippo Maria Visconti, Francesco Bussone, Francesco Sforza, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Maria Visconti, Governanti di Milano, Guido Sutermeister, Legnano, Maniero Lampugnani, Milano, Nobiltà, Oldrado II Lampugnani, Regno di Cipro, Università degli Studi di Pavia.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Castello Visconteo (Legnano) · Arcidiocesi di Milano e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Castello Visconteo (Legnano) · Augusto Marinoni e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è la chiesa principale di Legnano.

Basilica di San Magno e Castello Visconteo (Legnano) · Basilica di San Magno e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Basilica di Sant'Ambrogio e Castello Visconteo (Legnano) · Basilica di Sant'Ambrogio e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Castello Visconteo (Legnano) · Busto Arsizio e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Castelleone

Castelleone (pronuncia:, Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, distante circa 26 km dal capoluogo. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città. È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cremona, Crema e Casalmaggiore.

Castelleone e Castello Visconteo (Legnano) · Castelleone e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Castello Visconteo (Legnano) e Cavalleria · Cavalleria e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Celata

La celata è una tipologia di elmo sviluppato in Europa nel XV secolo e massicciamente utilizzato in Italia (probabile luogo d'origine del manufattoOakeshott, Ewart (2000), European Weapons and Armour: From the Renaissance to the Industrial Revolution, Boydell Press, ISBN 0-85115-789-0, pp. 118-121.), Francia, Gran Bretagna, Spagna e Paesi Bassi.

Castello Visconteo (Legnano) e Celata · Celata e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Cimiero

In araldica il cimiero è la figura, o l'insieme delle figure, che cima, cioè che sormonta, l'elmo posto come timbro cioè al di sopra dello scudo araldico.

Castello Visconteo (Legnano) e Cimiero · Cimiero e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Castello Visconteo (Legnano) e Croce di Malta · Croce di Malta e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Castello Visconteo (Legnano) e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Elmo

L'elmo è un'arma bianca difensiva atta a proteggere passivamente la testa del portatore.

Castello Visconteo (Legnano) e Elmo · Elmo e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Castello Visconteo (Legnano) e Filippo Maria Visconti · Filippo Maria Visconti e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Castello Visconteo (Legnano) e Francesco Bussone · Francesco Bussone e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Castello Visconteo (Legnano) e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Castello Visconteo (Legnano) e Gian Galeazzo Visconti · Gian Galeazzo Visconti e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Giovanni Maria Visconti

Figlio di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti (a sua volta figlia di Bernabò Visconti) e fratello di Filippo Maria che gli succedette al titolo.

Castello Visconteo (Legnano) e Giovanni Maria Visconti · Giovanni Maria Visconti e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Castello Visconteo (Legnano) e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Guido Sutermeister

Originario di Intra, cominciò a lavorare poco più che ventenne a Legnano presso l'industria meccanica Franco Tosi.

Castello Visconteo (Legnano) e Guido Sutermeister · Guido Sutermeister e Lampugnani (famiglia) · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Castello Visconteo (Legnano) e Legnano · Lampugnani (famiglia) e Legnano · Mostra di più »

Maniero Lampugnani

Il Maniero Lampugnani è stato un edificio storico di Legnano.

Castello Visconteo (Legnano) e Maniero Lampugnani · Lampugnani (famiglia) e Maniero Lampugnani · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castello Visconteo (Legnano) e Milano · Lampugnani (famiglia) e Milano · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Castello Visconteo (Legnano) e Nobiltà · Lampugnani (famiglia) e Nobiltà · Mostra di più »

Oldrado II Lampugnani

Figlio di Uberto I e di Giovanna Amadeo (Omodei), fratello minore di Franceschina e di Maria, appartenente alla nobile famiglia aristocratica milanese dei Lampugnani fu segretario e generale di Filippo Maria Visconti che nel 1437 gli cedette in feudo il Borgo di Trecate.

Castello Visconteo (Legnano) e Oldrado II Lampugnani · Lampugnani (famiglia) e Oldrado II Lampugnani · Mostra di più »

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (in francese: Royaume de Chypre; in greco: Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato Crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Castello Visconteo (Legnano) e Regno di Cipro · Lampugnani (famiglia) e Regno di Cipro · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Castello Visconteo (Legnano) e Università degli Studi di Pavia · Lampugnani (famiglia) e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello Visconteo (Legnano) e Lampugnani (famiglia)

Castello Visconteo (Legnano) ha 189 relazioni, mentre Lampugnani (famiglia) ha 65. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 10.24% = 26 / (189 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello Visconteo (Legnano) e Lampugnani (famiglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »