Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello dei Cotta e Medioevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello dei Cotta e Medioevo

Castello dei Cotta vs. Medioevo

Il castello dei Cotta è stata una fortificazione altomedievale presente a Legnano dal X al XIII/XIV secolo nella zona dove sorgono i moderni palazzo Leone da Perego e Galleria INA. Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Analogie tra Castello dei Cotta e Medioevo

Castello dei Cotta e Medioevo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alto Medioevo, Battaglia di Legnano, Castello, Chiesa cattolica, Contado, Eresia, Federico Barbarossa, Feudo, Invasioni barbariche, Lega Lombarda, Magiari, Milano, Missi dominici, Patarini, Simonia, X secolo, XI secolo, XIII secolo, XIV secolo.

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Castello dei Cotta · Alto Medioevo e Medioevo · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Castello dei Cotta · Battaglia di Legnano e Medioevo · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Castello e Castello dei Cotta · Castello e Medioevo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Castello dei Cotta e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Medioevo · Mostra di più »

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Castello dei Cotta e Contado · Contado e Medioevo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Castello dei Cotta e Eresia · Eresia e Medioevo · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Castello dei Cotta e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Medioevo · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Castello dei Cotta e Feudo · Feudo e Medioevo · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Castello dei Cotta e Invasioni barbariche · Invasioni barbariche e Medioevo · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Castello dei Cotta e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Medioevo · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Castello dei Cotta e Magiari · Magiari e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castello dei Cotta e Milano · Medioevo e Milano · Mostra di più »

Missi dominici

Nell'Impero carolingio e nel Sacro Romano Impero i missi dominici (sing. missus dominicus) erano funzionari che l'imperatore inviava come suoi rappresentanti nelle varie parti dell'impero.

Castello dei Cotta e Missi dominici · Medioevo e Missi dominici · Mostra di più »

Patarini

La Pataria, o movimento dei patarini (detti anche pàtari), fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale.

Castello dei Cotta e Patarini · Medioevo e Patarini · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Castello dei Cotta e Simonia · Medioevo e Simonia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Castello dei Cotta e X secolo · Medioevo e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Castello dei Cotta e XI secolo · Medioevo e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Castello dei Cotta e XIII secolo · Medioevo e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Castello dei Cotta e XIV secolo · Medioevo e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello dei Cotta e Medioevo

Castello dei Cotta ha 59 relazioni, mentre Medioevo ha 971. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.84% = 19 / (59 + 971).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello dei Cotta e Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »