Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Hartheim e Eugenetica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello di Hartheim e Eugenetica

Castello di Hartheim vs. Eugenetica

Il castello di Hartheim, in lingua tedesca Schloss Hartheim, è un castello situato ad Alkoven, in Austria, nei pressi della città di Linz. La parola Eugenetica, derivante dal greco εὐγενής eugenes-ben nato (da εὖ eu-buono e γένος genos-razza, parentela, stirpe) si riferisce a tutto un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di un certo gruppo d'individui.

Analogie tra Castello di Hartheim e Eugenetica

Castello di Hartheim e Eugenetica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aktion T4, Austria, Eutanasia, Germania nazista, Nazionalsocialismo, Rinascimento, Seconda guerra mondiale.

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Aktion T4 e Castello di Hartheim · Aktion T4 e Eugenetica · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Castello di Hartheim · Austria e Eugenetica · Mostra di più »

Eutanasia

L'eutanasia, letteralmente buona morte (dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene e θάνατος, morte), è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.

Castello di Hartheim e Eutanasia · Eugenetica e Eutanasia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Castello di Hartheim e Germania nazista · Eugenetica e Germania nazista · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Castello di Hartheim e Nazionalsocialismo · Eugenetica e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Castello di Hartheim e Rinascimento · Eugenetica e Rinascimento · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Castello di Hartheim e Seconda guerra mondiale · Eugenetica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello di Hartheim e Eugenetica

Castello di Hartheim ha 47 relazioni, mentre Eugenetica ha 488. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.31% = 7 / (47 + 488).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello di Hartheim e Eugenetica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »