Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Lengberg e Drava

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello di Lengberg e Drava

Castello di Lengberg vs. Drava

Il castello di Lengberg è un castello medioevale che sorge presso Nikolsdorf, nel Tirolo orientale (Austria), circa 13 chilometri ad est di Lienz. La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Analogie tra Castello di Lengberg e Drava

Castello di Lengberg e Drava hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Lienz.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Castello di Lengberg · Austria e Drava · Mostra di più »

Lienz

Lienz (pronuncia, in dialetto tirolese Lianz) è un comune austriaco di 12 044 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Castello di Lengberg e Lienz · Drava e Lienz · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello di Lengberg e Drava

Castello di Lengberg ha 14 relazioni, mentre Drava ha 51. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 3.08% = 2 / (14 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello di Lengberg e Drava. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »