Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Puivert e Catarismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello di Puivert e Catarismo

Castello di Puivert vs. Catarismo

Il castello di Puivert (Puègverd in occitano) fu uno dei cosiddetti castelli catari durante il XIII secolo. Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Analogie tra Castello di Puivert e Catarismo

Castello di Puivert e Catarismo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Albi (Francia), Béziers, Carcassonne, Castelli catari, Catarismo, Crociata albigese, Linguadoca-Rossiglione, Raimondo VI di Tolosa, Trovatore, XII secolo, XIII secolo.

Albi (Francia)

Albi è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell'Occitania.

Albi (Francia) e Castello di Puivert · Albi (Francia) e Catarismo · Mostra di più »

Béziers

Béziers (in occitano Besièrs) è un comune francese di 72.554 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Béziers e Castello di Puivert · Béziers e Catarismo · Mostra di più »

Carcassonne

Carcassonne (AFI:; in occitano Carcassona), in italiano Carcassona (anticamente Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.

Carcassonne e Castello di Puivert · Carcassonne e Catarismo · Mostra di più »

Castelli catari

Castello di Queribus Castello di Aguilar Passano sotto il nome di castelli catari le fortificazioni costruite intorno al XII secolo che si trovano nella regione francese della Linguadoca-Rossiglione, protagoniste della Crociata albigese.

Castelli catari e Castello di Puivert · Castelli catari e Catarismo · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Castello di Puivert e Catarismo · Catarismo e Catarismo · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Castello di Puivert e Crociata albigese · Catarismo e Crociata albigese · Mostra di più »

Linguadoca-Rossiglione

La Linguadoca-Rossiglione (in francese Languedoc-Roussillon, in occitano Lengadòc-Rosselhon, in catalano Llenguadoc-Rossellò) era una regione della Francia meridionale composta da cinque dipartimenti.

Castello di Puivert e Linguadoca-Rossiglione · Catarismo e Linguadoca-Rossiglione · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Castello di Puivert e Raimondo VI di Tolosa · Catarismo e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Castello di Puivert e Trovatore · Catarismo e Trovatore · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Castello di Puivert e XII secolo · Catarismo e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Castello di Puivert e XIII secolo · Catarismo e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello di Puivert e Catarismo

Castello di Puivert ha 23 relazioni, mentre Catarismo ha 186. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.26% = 11 / (23 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello di Puivert e Catarismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »