Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di San Giorgio (Mantova) e Gonzaga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello di San Giorgio (Mantova) e Gonzaga

Castello di San Giorgio (Mantova) vs. Gonzaga

Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga. I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Analogie tra Castello di San Giorgio (Mantova) e Gonzaga

Castello di San Giorgio (Mantova) e Gonzaga hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Mantegna, Baldassarre Castiglione, Ercole Gonzaga, Francesco I Gonzaga, Francesco II Gonzaga, Giulio Romano, Guglielmo Gonzaga, Isabella d'Este, Ludovico Ariosto, Ludovico III Gonzaga, Mantova, Palazzo Ducale (Mantova), Papa Pio II, Rinascimento, Rinascimento mantovano, XV secolo.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Castello di San Giorgio (Mantova) · Andrea Mantegna e Gonzaga · Mostra di più »

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Baldassarre Castiglione e Castello di San Giorgio (Mantova) · Baldassarre Castiglione e Gonzaga · Mostra di più »

Ercole Gonzaga

Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Ercole Gonzaga · Ercole Gonzaga e Gonzaga · Mostra di più »

Francesco I Gonzaga

Succeduto nel 1382 al padre Ludovico II Gonzaga, ne ereditò due anni dopo anche i titoli e le prerogative ufficiali.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Francesco I Gonzaga · Francesco I Gonzaga e Gonzaga · Mostra di più »

Francesco II Gonzaga

Dopo la morte del padre (1484), Francesco fu il signore di Mantova fino alla sua morte e la dinastia si apprestava a vivere uno dei periodi più fulgidi della sua lunga storia.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Francesco II Gonzaga · Francesco II Gonzaga e Gonzaga · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Giulio Romano · Giulio Romano e Gonzaga · Mostra di più »

Guglielmo Gonzaga

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Guglielmo Gonzaga · Gonzaga e Guglielmo Gonzaga · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Isabella d'Este · Gonzaga e Isabella d'Este · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Ludovico Ariosto · Gonzaga e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Ludovico III Gonzaga

Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Ludovico III Gonzaga · Gonzaga e Ludovico III Gonzaga · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Mantova · Gonzaga e Mantova · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Palazzo Ducale (Mantova) · Gonzaga e Palazzo Ducale (Mantova) · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Papa Pio II · Gonzaga e Papa Pio II · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Rinascimento · Gonzaga e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento mantovano

Il Rinascimento a Mantova decollò dalla metà del XV secolo, dipendendo in toto dalla dinastia dei Gonzaga, che fecero della città, nonostante l'esiguità del territorio e la sua relativa importanza nello scacchiere europeo, una delle corti signorili più splendide d'EuropaZuffi, 2004, cit., pag.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Rinascimento mantovano · Gonzaga e Rinascimento mantovano · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Castello di San Giorgio (Mantova) e XV secolo · Gonzaga e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello di San Giorgio (Mantova) e Gonzaga

Castello di San Giorgio (Mantova) ha 48 relazioni, mentre Gonzaga ha 650. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.29% = 16 / (48 + 650).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello di San Giorgio (Mantova) e Gonzaga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »