Analogie tra Castello ducale Cantelmo e Parco nazionale della Maiella
Castello ducale Cantelmo e Parco nazionale della Maiella hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di San Clemente a Casauria, Abruzzo, Cantelmo, Chronicon Casauriense, Diocesi di Sulmona-Valva, Manoppello, Montagne del Morrone, Popoli Terme, Provincia dell'Aquila, Provincia di Pescara.
Abbazia di San Clemente a Casauria
Labbazia di San Clemente a Casauria è un complesso monumentale abruzzese, edificato nel paese di Castiglione a Casauria, nella Val Pescara, in provincia di Pescara.
Abbazia di San Clemente a Casauria e Castello ducale Cantelmo · Abbazia di San Clemente a Casauria e Parco nazionale della Maiella ·
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Abruzzo e Castello ducale Cantelmo · Abruzzo e Parco nazionale della Maiella ·
Cantelmo
La famiglia Cantelmo è stata una famiglia nobile italiana di origine francese. Acquistò i primi privilegi feudali in Italia nel 1269, quando Giacomo Cantelmo, al seguito di Carlo I d'Angiò nella conquista del Regno di Napoli, ottenne territori in Abruzzo e in Terra di Lavoro.
Cantelmo e Castello ducale Cantelmo · Cantelmo e Parco nazionale della Maiella ·
Chronicon Casauriense
Il Chronicon Casauriense, o Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis, è una raccolta di cronache medioevali riguardanti l'Abbazia di San Clemente a Casauria tra gli anni 866 e 1182, redatto verso la fine del XII secolo.
Castello ducale Cantelmo e Chronicon Casauriense · Chronicon Casauriense e Parco nazionale della Maiella ·
Diocesi di Sulmona-Valva
La diocesi di Sulmona-Valva è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Castello ducale Cantelmo e Diocesi di Sulmona-Valva · Diocesi di Sulmona-Valva e Parco nazionale della Maiella ·
Manoppello
Manoppello (Manuppèllë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.
Castello ducale Cantelmo e Manoppello · Manoppello e Parco nazionale della Maiella ·
Montagne del Morrone
Le montagne del Morrone sono un gruppo montuoso dell'Appennino abruzzese che sovrasta la città di Sulmona.. L'intero gruppo montuoso, noto anche come massiccio del Morrone.
Castello ducale Cantelmo e Montagne del Morrone · Montagne del Morrone e Parco nazionale della Maiella ·
Popoli Terme
Popoli Terme (Popoli fino al 13 luglio 2023, Puëpələ in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Castello ducale Cantelmo e Popoli Terme · Parco nazionale della Maiella e Popoli Terme ·
Provincia dell'Aquila
La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.
Castello ducale Cantelmo e Provincia dell'Aquila · Parco nazionale della Maiella e Provincia dell'Aquila ·
Provincia di Pescara
La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila.
Castello ducale Cantelmo e Provincia di Pescara · Parco nazionale della Maiella e Provincia di Pescara ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Castello ducale Cantelmo e Parco nazionale della Maiella
- Che cosa ha in comune Castello ducale Cantelmo e Parco nazionale della Maiella
- Analogie tra Castello ducale Cantelmo e Parco nazionale della Maiella
Confronto tra Castello ducale Cantelmo e Parco nazionale della Maiella
Castello ducale Cantelmo ha 24 relazioni, mentre Parco nazionale della Maiella ha 341. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.74% = 10 / (24 + 341).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Castello ducale Cantelmo e Parco nazionale della Maiella. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: