Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castelvecchio (Verona) e Della Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castelvecchio (Verona) e Della Scala

Castelvecchio (Verona) vs. Della Scala

Castelvecchio, originariamente chiamato Castello di San Martino in Aquaro, è un castello di Verona attualmente adibito a ospitare il museo civico, è il più importante monumento militare della signoria Scaligera. I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Analogie tra Castelvecchio (Verona) e Della Scala

Castelvecchio (Verona) e Della Scala hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alberto I della Scala, Antonio della Scala, Cangrande I della Scala, Cangrande II della Scala, Castelli degli Scaligeri, Della Scala, Italia, Mantova, Ponte di Castelvecchio, Verona.

Alberto I della Scala

Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.

Alberto I della Scala e Castelvecchio (Verona) · Alberto I della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Antonio della Scala

Figlio naturale di Cansignorio della Scala e di una tale Margherita dei Pittati, ebbe un'ottima educazione sotto la guida dell'umanista Marzagaia il quale, pur riconoscendone le notevoli doti, non riuscì a correggere le sue inclinazioni violente.

Antonio della Scala e Castelvecchio (Verona) · Antonio della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Cangrande I della Scala e Castelvecchio (Verona) · Cangrande I della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Cangrande II della Scala

Cangrande II fu signore di Verona dal 1351 fino alla sua morte.

Cangrande II della Scala e Castelvecchio (Verona) · Cangrande II della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Castelli degli Scaligeri

Geograficamente, i castelli degli Scaligeri erano distribuiti a est del lago di Garda, lungo le pendici delle Alpi, tra Verona e Bassano del Grappa e nella Pianura Padana a sud di Verona.

Castelli degli Scaligeri e Castelvecchio (Verona) · Castelli degli Scaligeri e Della Scala · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Castelvecchio (Verona) e Della Scala · Della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Castelvecchio (Verona) e Italia · Della Scala e Italia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Castelvecchio (Verona) e Mantova · Della Scala e Mantova · Mostra di più »

Ponte di Castelvecchio

Il ponte di Castelvecchio, conosciuto anche come ponte scaligero, è un ponte di Verona sul fiume Adige facente parte della fortezza di Castelvecchio, ritenuto l'opera più audace e mirabile del Medioevo veronese.

Castelvecchio (Verona) e Ponte di Castelvecchio · Della Scala e Ponte di Castelvecchio · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Castelvecchio (Verona) e Verona · Della Scala e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castelvecchio (Verona) e Della Scala

Castelvecchio (Verona) ha 98 relazioni, mentre Della Scala ha 161. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.86% = 10 / (98 + 161).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castelvecchio (Verona) e Della Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »