Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castiglion Fiorentino e XIX secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castiglion Fiorentino e XIX secolo

Castiglion Fiorentino vs. XIX secolo

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo. È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Analogie tra Castiglion Fiorentino e XIX secolo

Castiglion Fiorentino e XIX secolo hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Francia, Giuseppe Garibaldi, Napoleone Bonaparte, Peste, Repubblica Romana (1849), Restaurazione, Roma, Romania, Stato Pontificio.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Castiglion Fiorentino e Firenze · Firenze e XIX secolo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Castiglion Fiorentino e Francia · Francia e XIX secolo · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Castiglion Fiorentino e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e XIX secolo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Castiglion Fiorentino e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e XIX secolo · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Castiglion Fiorentino e Peste · Peste e XIX secolo · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Castiglion Fiorentino e Repubblica Romana (1849) · Repubblica Romana (1849) e XIX secolo · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Castiglion Fiorentino e Restaurazione · Restaurazione e XIX secolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Castiglion Fiorentino e Roma · Roma e XIX secolo · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e Romania · Romania e XIX secolo · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Castiglion Fiorentino e Stato Pontificio · Stato Pontificio e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castiglion Fiorentino e XIX secolo

Castiglion Fiorentino ha 191 relazioni, mentre XIX secolo ha 909. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.91% = 10 / (191 + 909).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castiglion Fiorentino e XIX secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »