Analogie tra Castorama (ciclismo) e Pascal Poisson
Castorama (ciclismo) e Pascal Poisson hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Bernard Tapie, Ciclismo su strada, Cyrille Guimard, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1990, Giro del Delfinato, Giro delle Fiandre, Liegi-Bastogne-Liegi, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1989, Parigi-Roubaix, Toshiba (ciclismo), Tour de France, Tour de France 1982, Tour de France 1983, Tour de France 1984, Tour de France 1985, Tour de France 1987, Tour de France 1989, Vuelta a España, Vuelta a España 1983, Vuelta a España 1987.
Bernard Tapie
Nato a Parigi, figlio di Jean-Baptiste Tapie, operaio metalmeccanico, nato a sua volta in una modesta famiglia contadina, e Raymonde Nodot (morta nel 2013), assistente infermieristica.
Bernard Tapie e Castorama (ciclismo) · Bernard Tapie e Pascal Poisson ·
Ciclismo su strada
Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.
Castorama (ciclismo) e Ciclismo su strada · Ciclismo su strada e Pascal Poisson ·
Cyrille Guimard
Professionista dal 1968 al 1976, conta sette vittorie di tappa al Tour de France e due alla Vuelta a España ed è stato per due volte bronzo ai mondiali di ciclismo nel 1971 e nel 1972.
Castorama (ciclismo) e Cyrille Guimard · Cyrille Guimard e Pascal Poisson ·
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Castorama (ciclismo) e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Pascal Poisson ·
Giro d'Italia 1990
Il Giro d'Italia 1990, settantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe svoltesi dal 18 maggio al 6 giugno 1990, per un percorso totale di 3 450 km.
Castorama (ciclismo) e Giro d'Italia 1990 · Giro d'Italia 1990 e Pascal Poisson ·
Giro del Delfinato
Il Giro del Delfinato è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente nella provincia storica del Delfinato, nel sud-est della Francia.
Castorama (ciclismo) e Giro del Delfinato · Giro del Delfinato e Pascal Poisson ·
Giro delle Fiandre
Il Giro delle Fiandre (o anche solo De Ronde) è una corsa in linea maschile e femminile di ciclismo su strada professionistico, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio: si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della Parigi-Roubaix, ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra Francia, Belgio e Paesi Bassi (dal 1989 è stato inserito nel calendario della Coppa del mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour; dal 2010 fa parte del Calendario mondiale UCI, oggi World Tour.); il record di vittorie (3) è condiviso da 7 ciclisti: i belgi Achiel Buysse, Tom Boonen, Eric Leman e Johan Museeuw, lo svizzero Fabian Cancellara, l'olandese Mathieu van der Poel e l'italiano Fiorenzo Magni; quest’ultimo è stato finora l’unico corridore in grado di vincere la corsa per tre volte di seguito, nel 1949, nel 1950 e nel 1951, tanto che i locali lo soprannominarono il Leone delle Fiandre.
Castorama (ciclismo) e Giro delle Fiandre · Giro delle Fiandre e Pascal Poisson ·
Liegi-Bastogne-Liegi
La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque classiche monumento e delle tre classiche delle Ardenne.
Castorama (ciclismo) e Liegi-Bastogne-Liegi · Liegi-Bastogne-Liegi e Pascal Poisson ·
Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.
Castorama (ciclismo) e Milano-Sanremo · Milano-Sanremo e Pascal Poisson ·
Milano-Sanremo 1989
La Milano-Sanremo 1989, ottantesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1989, fu disputata il 18 marzo 1989, per un percorso totale di 294 km.
Castorama (ciclismo) e Milano-Sanremo 1989 · Milano-Sanremo 1989 e Pascal Poisson ·
Parigi-Roubaix
La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.
Castorama (ciclismo) e Parigi-Roubaix · Parigi-Roubaix e Pascal Poisson ·
Toshiba (ciclismo)
La Toshiba, in precedenza La Vie Claire, era una squadra francese di ciclismo su strada maschile attiva tra i professionisti dal 1984 al 1991.
Castorama (ciclismo) e Toshiba (ciclismo) · Pascal Poisson e Toshiba (ciclismo) ·
Tour de France
Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.
Castorama (ciclismo) e Tour de France · Pascal Poisson e Tour de France ·
Tour de France 1982
Il Tour de France 1982, sessantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 2 luglio e il 25 luglio 1982, per un percorso totale di 3 512 km.
Castorama (ciclismo) e Tour de France 1982 · Pascal Poisson e Tour de France 1982 ·
Tour de France 1983
Il Tour de France 1983, settantesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 1º luglio e il 24 luglio 1983, per un percorso totale di 3 862 km.
Castorama (ciclismo) e Tour de France 1983 · Pascal Poisson e Tour de France 1983 ·
Tour de France 1984
Il Tour de France 1984, settantunesima edizione della corsa, si svolse in ventitré tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 29 giugno e il 22 luglio 1984, per un percorso totale di 4 020,9 km.
Castorama (ciclismo) e Tour de France 1984 · Pascal Poisson e Tour de France 1984 ·
Tour de France 1985
Il Tour de France 1985, settantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventitré tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 28 giugno e il 21 luglio 1985, su un percorso di 4 127,8 km complessivi.
Castorama (ciclismo) e Tour de France 1985 · Pascal Poisson e Tour de France 1985 ·
Tour de France 1987
Il Tour de France 1987, settantaquattresima edizione della corsa, si svolse in venticinque tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 1º e il 26 luglio 1987, per un percorso di complessivi 4 231,1 km.
Castorama (ciclismo) e Tour de France 1987 · Pascal Poisson e Tour de France 1987 ·
Tour de France 1989
Il Tour de France 1989, settantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 1º luglio e il 23 luglio 1989, per un percorso totale di 3 285,3 km.
Castorama (ciclismo) e Tour de France 1989 · Pascal Poisson e Tour de France 1989 ·
Vuelta a España
La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.
Castorama (ciclismo) e Vuelta a España · Pascal Poisson e Vuelta a España ·
Vuelta a España 1983
La Vuelta a España 1983, trentottesima edizione della corsa spagnola, si svolse in 19 tappe più il prologo, dal 19 aprile all'8 maggio 1983, per un percorso totale di 3 399 km.
Castorama (ciclismo) e Vuelta a España 1983 · Pascal Poisson e Vuelta a España 1983 ·
Vuelta a España 1987
La Vuelta a España 1987, quarantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 23 aprile al 15 maggio 1987 su un percorso di 3921 km.
Castorama (ciclismo) e Vuelta a España 1987 · Pascal Poisson e Vuelta a España 1987 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Castorama (ciclismo) e Pascal Poisson
- Che cosa ha in comune Castorama (ciclismo) e Pascal Poisson
- Analogie tra Castorama (ciclismo) e Pascal Poisson
Confronto tra Castorama (ciclismo) e Pascal Poisson
Castorama (ciclismo) ha 136 relazioni, mentre Pascal Poisson ha 69. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 10.73% = 22 / (136 + 69).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Castorama (ciclismo) e Pascal Poisson. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: