Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castore (astronomia) e Nana bruna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castore (astronomia) e Nana bruna

Castore (astronomia) vs. Nana bruna

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno. Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Analogie tra Castore (astronomia) e Nana bruna

Castore (astronomia) e Nana bruna hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Binaria spettroscopica, Brillamento, Campo magnetico, Centre de données astronomiques de Strasbourg, Chandra X-ray Observatory, Classificazione stellare, Corona solare, Forza di marea, Gemelli (costellazione), Interazione gravitazionale, Lepre (costellazione), Linea spettrale, Litio, Lunghezza d'onda, Massa (fisica), Massa solare, Metallicità, Mezzo interstellare, Nana rossa, Radiazione, Raggi X, Raggio (astronomia), Saturno (astronomia), Sequenza principale, SIMBAD, Sistema solare, Spettro visibile, Spettroscopia, Stella, ..., Telescopio spaziale, Temperatura efficace. Espandi índice (2 più) »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Castore (astronomia) · Anno luce e Nana bruna · Mostra di più »

Binaria spettroscopica

In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.

Binaria spettroscopica e Castore (astronomia) · Binaria spettroscopica e Nana bruna · Mostra di più »

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Brillamento e Castore (astronomia) · Brillamento e Nana bruna · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Castore (astronomia) · Campo magnetico e Nana bruna · Mostra di più »

Centre de données astronomiques de Strasbourg

Il Centre de données astronomiques de Strasbourg (CDS; in italiano: Centro dati astronomici di Strasburgo) è un centro dati dedicato alla raccolta e alla distribuzione in tutto il mondo di dati astronomici.

Castore (astronomia) e Centre de données astronomiques de Strasbourg · Centre de données astronomiques de Strasbourg e Nana bruna · Mostra di più »

Chandra X-ray Observatory

Il Chandra X-ray Observatory, indicato comunemente come Chandra, è un telescopio orbitale della NASA per l'osservazione del cielo nei raggi X. Il telescopio è conosciuto anche con il nome AXAF, Advanced X-ray Astrophysics Facility.

Castore (astronomia) e Chandra X-ray Observatory · Chandra X-ray Observatory e Nana bruna · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Castore (astronomia) e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Nana bruna · Mostra di più »

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Formata da gas (soprattutto idrogeno) e vapori provenienti dagli strati sottostanti dell'atmosfera solare, si estende per milioni di chilometri; la corona è stata rilevata nel 2021 dalla sonda Parker Solar Probe che è passata attraverso di essa: è di forma molto approssimativamente sferica ma estremamente caotica con una estensione che va da 19,7 a 18,4 raggi solari a causa delle linee magnetiche generate dall'interazione delle celle sottostanti che producono un fenomeno ("switch backs") in continua instabilità che piega ed attorciglia estremamente i campi magnetici deformando la corona variabilmente.

Castore (astronomia) e Corona solare · Corona solare e Nana bruna · Mostra di più »

Forza di marea

Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.

Castore (astronomia) e Forza di marea · Forza di marea e Nana bruna · Mostra di più »

Gemelli (costellazione)

I Gemelli (in latino Gemini, simbolo ♊) sono una delle 88 costellazioni moderne, ed erano anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Castore (astronomia) e Gemelli (costellazione) · Gemelli (costellazione) e Nana bruna · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Castore (astronomia) e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Nana bruna · Mostra di più »

Lepre (costellazione)

La Lepre (in latino Lepus) è una costellazione meridionale, che si trova subito sotto Orione, e forse rappresenta la lepre che egli sta cacciando.

Castore (astronomia) e Lepre (costellazione) · Lepre (costellazione) e Nana bruna · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Castore (astronomia) e Linea spettrale · Linea spettrale e Nana bruna · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Castore (astronomia) e Litio · Litio e Nana bruna · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Castore (astronomia) e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Nana bruna · Mostra di più »

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Castore (astronomia) e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Nana bruna · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Castore (astronomia) e Massa solare · Massa solare e Nana bruna · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Castore (astronomia) e Metallicità · Metallicità e Nana bruna · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Castore (astronomia) e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Nana bruna · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Castore (astronomia) e Nana rossa · Nana bruna e Nana rossa · Mostra di più »

Radiazione

Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.

Castore (astronomia) e Radiazione · Nana bruna e Radiazione · Mostra di più »

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Castore (astronomia) e Raggi X · Nana bruna e Raggi X · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie. Questo perché i corpi celesti non presentano di solito una forma perfettamente sferica, ma risultano più o meno schiacciati lungo un asse.

Castore (astronomia) e Raggio (astronomia) · Nana bruna e Raggio (astronomia) · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.

Castore (astronomia) e Saturno (astronomia) · Nana bruna e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Castore (astronomia) e Sequenza principale · Nana bruna e Sequenza principale · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Castore (astronomia) e SIMBAD · Nana bruna e SIMBAD · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Castore (astronomia) e Sistema solare · Nana bruna e Sistema solare · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Castore (astronomia) e Spettro visibile · Nana bruna e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettroscopia

La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.

Castore (astronomia) e Spettroscopia · Nana bruna e Spettroscopia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Castore (astronomia) e Stella · Nana bruna e Stella · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Castore (astronomia) e Telescopio spaziale · Nana bruna e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Temperatura efficace

In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.

Castore (astronomia) e Temperatura efficace · Nana bruna e Temperatura efficace · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castore (astronomia) e Nana bruna

Castore (astronomia) ha 244 relazioni, mentre Nana bruna ha 141. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 8.31% = 32 / (244 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castore (astronomia) e Nana bruna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: