Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castra e Guerre cantabriche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castra e Guerre cantabriche

Castra vs. Guerre cantabriche

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città. Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori.

Analogie tra Castra e Guerre cantabriche

Castra e Guerre cantabriche hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cantabria, Console (storia romana), Coorte equitata, Esercito romano, III secolo a.C., Impero romano, Legione romana, Publio Cornelio Tacito, Tito Livio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, 29 a.C..

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Castra · Augusto e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Cantabria

La Cantabria è una comunità autonoma della Spagna, coincidente con l'omonima provincia. Confina a est con i Paesi Baschi (provincia di Biscaglia), a sud con la Castiglia e León (province di León, Palencia, e Burgos), a ovest con le Asturie, e a nord con il mar Cantabrico.

Cantabria e Castra · Cantabria e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Castra e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Coorte equitata

La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Castra e Coorte equitata · Coorte equitata e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Castra e Esercito romano · Esercito romano e Guerre cantabriche · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Castra e III secolo a.C. · Guerre cantabriche e III secolo a.C. · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Castra e Impero romano · Guerre cantabriche e Impero romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Castra e Legione romana · Guerre cantabriche e Legione romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Castra e Publio Cornelio Tacito · Guerre cantabriche e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Castra e Tito Livio · Guerre cantabriche e Tito Livio · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Castra e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Guerre cantabriche e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

29 a.C.

Nessuna descrizione.

29 a.C. e Castra · 29 a.C. e Guerre cantabriche · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castra e Guerre cantabriche

Castra ha 206 relazioni, mentre Guerre cantabriche ha 120. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.68% = 12 / (206 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castra e Guerre cantabriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: