Analogie tra Castra e Guerre pirriche
Castra e Guerre pirriche hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Ala (esercito romano), Centuria, Cittadinanza romana, Colonia romana, Console (storia romana), Esercito romano, III secolo a.C., IV secolo a.C., Legione romana, Manipolo (storia romana), Pirro, Polibio, Regno d'Epiro, Repubblica romana, Sesto Giulio Frontino, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storie (Polibio), Tito Livio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano.
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Castra · Ab Urbe condita libri e Guerre pirriche ·
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Ala (esercito romano) e Castra · Ala (esercito romano) e Guerre pirriche ·
Centuria
La centuria è una parola latina che nel corso del tempo ha assunto il significato di cento o un centinaio. La centuria era in origine un'unità elettorale che votava nei comizi centuriati, un'antica assemblea popolare nella Roma repubblicana.
Castra e Centuria · Centuria e Guerre pirriche ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Castra e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Guerre pirriche ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Castra e Colonia romana · Colonia romana e Guerre pirriche ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Castra e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Guerre pirriche ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Castra e Esercito romano · Esercito romano e Guerre pirriche ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Castra e III secolo a.C. · Guerre pirriche e III secolo a.C. ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Castra e IV secolo a.C. · Guerre pirriche e IV secolo a.C. ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Castra e Legione romana · Guerre pirriche e Legione romana ·
Manipolo (storia romana)
Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana. Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare, che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.
Castra e Manipolo (storia romana) · Guerre pirriche e Manipolo (storia romana) ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Castra e Pirro · Guerre pirriche e Pirro ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Castra e Polibio · Guerre pirriche e Polibio ·
Regno d'Epiro
Il Regno d'Epiro fu una monarchia e poi repubblica federale che esistette nell'antico Epiro dal 330 al 167 a.C., anno del passaggio nella provincia romana di Macedonia col nome di Epirus Vetus.
Castra e Regno d'Epiro · Guerre pirriche e Regno d'Epiro ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Castra e Repubblica romana · Guerre pirriche e Repubblica romana ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Castra e Sesto Giulio Frontino · Guerre pirriche e Sesto Giulio Frontino ·
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Castra e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Guerre pirriche e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Castra e Storie (Polibio) · Guerre pirriche e Storie (Polibio) ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Castra e Tito Livio · Guerre pirriche e Tito Livio ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Castra e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Guerre pirriche e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Castra e Guerre pirriche
- Che cosa ha in comune Castra e Guerre pirriche
- Analogie tra Castra e Guerre pirriche
Confronto tra Castra e Guerre pirriche
Castra ha 206 relazioni, mentre Guerre pirriche ha 210. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.81% = 20 / (206 + 210).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Castra e Guerre pirriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: