Analogie tra Castra e Paga (esercito romano)
Castra e Paga (esercito romano) hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Ala (esercito romano), Ammiano Marcellino, Annales (Tacito), Augusto, Bottino di guerra (storia romana), Canabae, Cavalleria (storia romana), Cavalleria legionaria, Centurione, Cittadinanza romana, Classiarius, Classis Misenensis, Classis Ravennatis, Cohors peditata, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Coorte equitata, Coorti urbane, Decurione, Domiziano, Economia dell'Impero romano, Epitoma rei militaris, Esercito romano, Evocatus, Fanteria (storia romana), Fortezze legionarie romane, Gaio Giulio Cesare, Guardia pretoriana, Historiae (Tacito), ..., Legionario romano, Legione romana, Limes (storia romana), Manipolo (storia romana), Mogontiacum, Optio, Polibio, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Storie (Polibio), Tardo impero romano, Tesserarius, Tito Livio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vigiles, Yann Le Bohec. Espandi índice (20 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Castra · Ab Urbe condita libri e Paga (esercito romano) ·
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Ala (esercito romano) e Castra · Ala (esercito romano) e Paga (esercito romano) ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Castra · Ammiano Marcellino e Paga (esercito romano) ·
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Annales (Tacito) e Castra · Annales (Tacito) e Paga (esercito romano) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Castra · Augusto e Paga (esercito romano) ·
Bottino di guerra (storia romana)
Il bottino di guerra nella storia romana indicava la preda ottenuta dal saccheggio di una città nemica.
Bottino di guerra (storia romana) e Castra · Bottino di guerra (storia romana) e Paga (esercito romano) ·
Canabae
Per Canabae si intendeva, al tempo dell'Impero romano, l'agglomerato civile (anche di non-cittadini romani), sviluppatosi fin dai tempi di Augusto, attorno alle fortezze legionarie permanenti (castra stativa).
Canabae e Castra · Canabae e Paga (esercito romano) ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Castra e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Paga (esercito romano) ·
Cavalleria legionaria
La cavalleria legionaria (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era parte integrante e complementare in alcune sue funzioni della legione romana.
Castra e Cavalleria legionaria · Cavalleria legionaria e Paga (esercito romano) ·
Centurione
Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).
Castra e Centurione · Centurione e Paga (esercito romano) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Castra e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Paga (esercito romano) ·
Classiarius
Per Classiarii o classici (dal latino Classis.
Castra e Classiarius · Classiarius e Paga (esercito romano) ·
Classis Misenensis
La Classis Misenensis, successivamente Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..
Castra e Classis Misenensis · Classis Misenensis e Paga (esercito romano) ·
Classis Ravennatis
La Classis Ravennatis era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..Svetonio, Vita di Augusto, 49.1.Annales, IV, 5.
Castra e Classis Ravennatis · Classis Ravennatis e Paga (esercito romano) ·
Cohors peditata
La coorte peditata (latino: cohors peditata; plurale: cohortes peditatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composta da soli fanti, a differenza di quella ''equitata''.
Castra e Cohors peditata · Cohors peditata e Paga (esercito romano) ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Castra e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Paga (esercito romano) ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Castra e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Paga (esercito romano) ·
Coorte equitata
La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.
Castra e Coorte equitata · Coorte equitata e Paga (esercito romano) ·
Coorti urbane
Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.
Castra e Coorti urbane · Coorti urbane e Paga (esercito romano) ·
Decurione
I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.
Castra e Decurione · Decurione e Paga (esercito romano) ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Castra e Domiziano · Domiziano e Paga (esercito romano) ·
Economia dell'Impero romano
Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari oppure ai ricchi senatori, merci da commerciare e inoltre schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.
Castra e Economia dell'Impero romano · Economia dell'Impero romano e Paga (esercito romano) ·
Epitoma rei militaris
L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di «L'arte della guerra») è un'opera in lingua latina scritta da Publio Vegezio Renato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo.
Castra e Epitoma rei militaris · Epitoma rei militaris e Paga (esercito romano) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Castra e Esercito romano · Esercito romano e Paga (esercito romano) ·
Evocatus
L'Evocatus era un militare dell'esercito romano, tenuto in servizio oltre la durata legale che tornava tra i ranghi dell'esercito per propria volontà o per ordine dei generali.
Castra e Evocatus · Evocatus e Paga (esercito romano) ·
Fanteria (storia romana)
La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.
Castra e Fanteria (storia romana) · Fanteria (storia romana) e Paga (esercito romano) ·
Fortezze legionarie romane
Per elenco delle fortezze legionarie romane si intende una lista di tutti ''castra'' militari permanenti (hiberna o castra stativa) dove soggiornarono le legioni da Augusto a Diocleziano.
Castra e Fortezze legionarie romane · Fortezze legionarie romane e Paga (esercito romano) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Castra e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Paga (esercito romano) ·
Guardia pretoriana
La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.
Castra e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Paga (esercito romano) ·
Historiae (Tacito)
Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 105 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè a partire dall'impero di Galba fino alla morte di Domiziano).
Castra e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Paga (esercito romano) ·
Legionario romano
Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.
Castra e Legionario romano · Legionario romano e Paga (esercito romano) ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Castra e Legione romana · Legione romana e Paga (esercito romano) ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Castra e Limes (storia romana) · Limes (storia romana) e Paga (esercito romano) ·
Manipolo (storia romana)
Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana. Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare, che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.
Castra e Manipolo (storia romana) · Manipolo (storia romana) e Paga (esercito romano) ·
Mogontiacum
Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.
Castra e Mogontiacum · Mogontiacum e Paga (esercito romano) ·
Optio
Loptio (dal verbo latino optare) era un soldato dell'esercito romano con il ruolo di assistente del centurione, che ne aveva due per manipolo.
Castra e Optio · Optio e Paga (esercito romano) ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Castra e Polibio · Paga (esercito romano) e Polibio ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Castra e Provincia (storia romana) · Paga (esercito romano) e Provincia (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Castra e Publio Cornelio Tacito · Paga (esercito romano) e Publio Cornelio Tacito ·
Publio Vegezio Renato
Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.
Castra e Publio Vegezio Renato · Paga (esercito romano) e Publio Vegezio Renato ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Castra e Questore (storia romana) · Paga (esercito romano) e Questore (storia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Castra e Repubblica romana · Paga (esercito romano) e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Castra e Roma (città antica) · Paga (esercito romano) e Roma (città antica) ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Castra e Storie (Polibio) · Paga (esercito romano) e Storie (Polibio) ·
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Castra e Tardo impero romano · Paga (esercito romano) e Tardo impero romano ·
Tesserarius
Il tesserarius, nell'esercito romano, era un sottufficiale che nel castrum aveva il compito di distribuire una tavoletta di legno con sopra scritta la parola d'ordine per entrare nel forte.
Castra e Tesserarius · Paga (esercito romano) e Tesserarius ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Castra e Tito Livio · Paga (esercito romano) e Tito Livio ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Castra e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Paga (esercito romano) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Vigiles
I vigiles urbani (in italiano, vigili urbani; spesso semplicemente noti come vigiles) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi.
Castra e Vigiles · Paga (esercito romano) e Vigiles ·
Yann Le Bohec
Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.
Castra e Yann Le Bohec · Paga (esercito romano) e Yann Le Bohec ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Castra e Paga (esercito romano)
- Che cosa ha in comune Castra e Paga (esercito romano)
- Analogie tra Castra e Paga (esercito romano)
Confronto tra Castra e Paga (esercito romano)
Castra ha 206 relazioni, mentre Paga (esercito romano) ha 135. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 14.66% = 50 / (206 + 135).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Castra e Paga (esercito romano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: