Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castrato (musica) e Lorenzo Perosi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castrato (musica) e Lorenzo Perosi

Castrato (musica) vs. Lorenzo Perosi

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta. Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico.

Analogie tra Castrato (musica) e Lorenzo Perosi

Castrato (musica) e Lorenzo Perosi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cappella musicale pontificia sistina, Contrappunto, Domenico Mustafà, Firenze, Maestro di cappella, Milano, Musica sacra, Napoli, Papa Leone XIII, Papa Pio X, Roma, Venezia.

Cappella musicale pontificia sistina

La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal Papa ed è diretto da Massimo Palombella, S.D.B.

Cappella musicale pontificia sistina e Castrato (musica) · Cappella musicale pontificia sistina e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Castrato (musica) e Contrappunto · Contrappunto e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Domenico Mustafà

Fu uno degli ultimi castrati, sopranista apprezzato particolarmente nel repertorio händeliano.

Castrato (musica) e Domenico Mustafà · Domenico Mustafà e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Castrato (musica) e Firenze · Firenze e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Maestro di cappella

Con la locuzione maestro di cappella si intende la persona responsabile della musica di una cappella ecclesiastica, ma i contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Castrato (musica) e Maestro di cappella · Lorenzo Perosi e Maestro di cappella · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castrato (musica) e Milano · Lorenzo Perosi e Milano · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati a cose sacre o religiose a seconda dei periodi di ogni anno.

Castrato (musica) e Musica sacra · Lorenzo Perosi e Musica sacra · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Castrato (musica) e Napoli · Lorenzo Perosi e Napoli · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Castrato (musica) e Papa Leone XIII · Lorenzo Perosi e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Castrato (musica) e Papa Pio X · Lorenzo Perosi e Papa Pio X · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Castrato (musica) e Roma · Lorenzo Perosi e Roma · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Castrato (musica) e Venezia · Lorenzo Perosi e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castrato (musica) e Lorenzo Perosi

Castrato (musica) ha 191 relazioni, mentre Lorenzo Perosi ha 123. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.82% = 12 / (191 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castrato (musica) e Lorenzo Perosi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »