Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Castrato (musica) e Scuola musicale napoletana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castrato (musica) e Scuola musicale napoletana

Castrato (musica) vs. Scuola musicale napoletana

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta. Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi nell'area della città di Napoli lungo un arco di oltre cinque secoli, dalla prima metà del Cinquecento fino al primo Novecento.

Analogie tra Castrato (musica) e Scuola musicale napoletana

Castrato (musica) e Scuola musicale napoletana hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Caffarelli, Clavicembalo, Farinelli, Italia, Napoli, Nicolò Grimaldi, Opera seria, Roma, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Caffarelli

Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.

Caffarelli e Castrato (musica) · Caffarelli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Castrato (musica) e Clavicembalo · Clavicembalo e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Castrato (musica) e Farinelli · Farinelli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Castrato (musica) e Italia · Italia e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Castrato (musica) e Napoli · Napoli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Nicolò Grimaldi

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro.

Castrato (musica) e Nicolò Grimaldi · Nicolò Grimaldi e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana.

Castrato (musica) e Opera seria · Opera seria e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Castrato (musica) e Roma · Roma e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Castrato (musica) e XIX secolo · Scuola musicale napoletana e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castrato (musica) e XVI secolo · Scuola musicale napoletana e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Castrato (musica) e XVII secolo · Scuola musicale napoletana e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Castrato (musica) e XVIII secolo · Scuola musicale napoletana e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Castrato (musica) e XX secolo · Scuola musicale napoletana e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castrato (musica) e Scuola musicale napoletana

Castrato (musica) ha 191 relazioni, mentre Scuola musicale napoletana ha 108. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.35% = 13 / (191 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castrato (musica) e Scuola musicale napoletana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »