Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Castri di Lecce e Provincia di Lecce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castri di Lecce e Provincia di Lecce

Castri di Lecce vs. Provincia di Lecce

Castri di Lecce (Casṭṛì in dialetto salentino, τα Καστρία, ta Kastrìa in griko), noto come Castrì di Lecce, è un comune italiano di 2.901 abitanti della provincia di Lecce ubicato nella Regione Puglia. La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Analogie tra Castri di Lecce e Provincia di Lecce

Castri di Lecce e Provincia di Lecce hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Barocco, Calimera, Caprarica di Lecce, Clima mediterraneo, Copertino, Democrazia Cristiana, Dialetto salentino, Galugnano, Inverno, Lecce, Livello del mare, Lizzanello, Mare Adriatico, Martano, Megalito, Menhir, Messapi, Minoranza linguistica greca d'Italia, Monumenti megalitici della provincia di Lecce, Navata, Pisignano, Pulpito, Salento, Serre salentine, Vernole, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Castri di Lecce · Albania e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Castri di Lecce · Barocco e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Calimera

Calimera (Καλημέρα, Kalimèra in griko, "buongiorno") è un comune italiano di 7.071 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Calimera e Castri di Lecce · Calimera e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Caprarica di Lecce

Capràrica di Lecce (Crapàrica in dialetto salentino; Κραπάρεκα, Krapàreka in griko) è un comune italiano di 2.419 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Caprarica di Lecce e Castri di Lecce · Caprarica di Lecce e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Castri di Lecce e Clima mediterraneo · Clima mediterraneo e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Copertino

Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Castri di Lecce e Copertino · Copertino e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Castri di Lecce e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Castri di Lecce e Dialetto salentino · Dialetto salentino e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Galugnano

Galugnano, 1066 abitanti, è l'unica frazione di San Donato di Lecce.

Castri di Lecce e Galugnano · Galugnano e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Castri di Lecce e Inverno · Inverno e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Castri di Lecce e Lecce · Lecce e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Castri di Lecce e Livello del mare · Livello del mare e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Lizzanello

Lizzanello (Lizzanieḍḍu in dialetto salentino) è un comune italiano di 11.806 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Castri di Lecce e Lizzanello · Lizzanello e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Castri di Lecce e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Martano

Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in griko, Martanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 9.098 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Castri di Lecce e Martano · Martano e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Megalito

Un megalito è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come calce o cemento.

Castri di Lecce e Megalito · Megalito e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Menhir

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).

Castri di Lecce e Menhir · Menhir e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Castri di Lecce e Messapi · Messapi e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Minoranza linguistica greca d'Italia

La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesìa, Vallata dell'Amendolea, Gallicianò, Roghudi, Roccaforte del Greco nel reggino e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia.

Castri di Lecce e Minoranza linguistica greca d'Italia · Minoranza linguistica greca d'Italia e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Monumenti megalitici della provincia di Lecce

Questo è un elenco dei principali monumenti megalitici di epoca preistorica della provincia di Lecce, ordinati per comune di ubicazione.

Castri di Lecce e Monumenti megalitici della provincia di Lecce · Monumenti megalitici della provincia di Lecce e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Castri di Lecce e Navata · Navata e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Pisignano

Pisignano è una frazione di 991 abitanti del comune di Vernole in provincia di Lecce.

Castri di Lecce e Pisignano · Pisignano e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Castri di Lecce e Pulpito · Provincia di Lecce e Pulpito · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Castri di Lecce e Salento · Provincia di Lecce e Salento · Mostra di più »

Serre salentine

Zone geografiche della penisola salentina Collina da "Rùsia" in territorio di Corsano Serra di Supersano Le Serre Salentine sono delle elevazioni collinari del Basso Salento in Provincia di Lecce che si trovano a sud della linea ideale che congiunge, grossomodo, Gallipoli e Otranto.

Castri di Lecce e Serre salentine · Provincia di Lecce e Serre salentine · Mostra di più »

Vernole

Vernole (Ernule in dialetto salentino; τα Βέρνουλα, ta Vèrnula in griko) è un comune italiano di 7.301 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Castri di Lecce e Vernole · Provincia di Lecce e Vernole · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Castri di Lecce e XIX secolo · Provincia di Lecce e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castri di Lecce e XVI secolo · Provincia di Lecce e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Castri di Lecce e XVII secolo · Provincia di Lecce e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Castri di Lecce e XVIII secolo · Provincia di Lecce e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castri di Lecce e Provincia di Lecce

Castri di Lecce ha 104 relazioni, mentre Provincia di Lecce ha 396. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.00% = 30 / (104 + 396).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castri di Lecce e Provincia di Lecce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »