Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castroreale e Vallo di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castroreale e Vallo di Sicilia

Castroreale vs. Vallo di Sicilia

Castroreale (Castru in siciliano) è un comune italiano di 2.427 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Per Vallo di Sicilia si intende una unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è riconosciuta quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Analogie tra Castroreale e Vallo di Sicilia

Castroreale e Vallo di Sicilia hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Acireale, Alfonso V d'Aragona, Barcellona Pozzo di Gotto, Bianca di Navarra (1387-1441), Caltagirone, Capitano, Castronovo di Sicilia, Castroreale, Catania, Cefalù, Comarche del Regno di Sicilia, Distretto di Castroreale, Fazione dei Catalani, Fazione dei Latini, Federico II di Svevia, Federico III di Sicilia, Federico IV di Sicilia, Ferdinando II d'Aragona, Francavilla di Sicilia, Inghilterra, Lentini, Lilibeo, Linguaglossa, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Marcantonio II Colonna, Marsala, Martino I di Sicilia, Messina, Milazzo, ..., Modica, Monforte San Giorgio, Nebrodi, Palermo, Randazzo, Rivolta antispagnola di Messina, Rometta, Ruggero I di Sicilia, Santa Lucia del Mela, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Siracusa, Spagna, Storia della Sicilia islamica, Storia della Sicilia normanna, Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie, Taormina, Val Demone, Vallo di Milazzo, Vespri siciliani, Viceré di Sicilia, Vito Maria Amico, Vizzini, XI secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (28 più) »

Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti.

Acireale e Castroreale · Acireale e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Castroreale · Alfonso V d'Aragona e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto (Baccialona Pizzaottu in siciliano, Baccialona o Baccellona in dialetto messinese) è un comune italiano di 41.401 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Barcellona Pozzo di Gotto e Castroreale · Barcellona Pozzo di Gotto e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1387-1441)

Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.

Bianca di Navarra (1387-1441) e Castroreale · Bianca di Navarra (1387-1441) e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Castroreale · Caltagirone e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Capitano e Castroreale · Capitano e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Castronovo di Sicilia

Castronovo di Sicilia (Castrunovu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Castronovo di Sicilia e Castroreale · Castronovo di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Castroreale

Castroreale (Castru in siciliano) è un comune italiano di 2.427 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Castroreale e Castroreale · Castroreale e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Castroreale e Catania · Catania e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Cefalù

Cefalù (Ras Melkart in fenicio, Κεφαλοίδιον in greco, Cephaloedium in latino, Gafludi in arabo, Cifalù in siciliano) è un comune italiano di 14.323 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Castroreale e Cefalù · Cefalù e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Comarche del Regno di Sicilia

Le comarche del Regno di Sicilia, istituite durante il vicereame spagnolo, furono delle circoscrizioni amministrative in cui fu suddiviso il territorio siciliano dal 1583 fino al 1812.

Castroreale e Comarche del Regno di Sicilia · Comarche del Regno di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Distretto di Castroreale

Il distretto di Castroreale fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Messina, soppressa nel 1860.

Castroreale e Distretto di Castroreale · Distretto di Castroreale e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Fazione dei Catalani

La Fazione dei Catalani, detta anche Fazione Catalana o Parzialità Catalana, fu un'alleanza di baroni siciliani, legati alla corona degli Aragonesi, che si contrappose alla fazione Latina e alle rivendicazioni degli Angioini sulla Sicilia, dopo la loro cacciata dall'isola a seguito dei Vespri siciliani.

Castroreale e Fazione dei Catalani · Fazione dei Catalani e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Fazione dei Latini

La Fazione dei Latini, detta anche Fazione Latina o Parzialità Latina fu un'alleanza di baroni siciliani di antico lignaggio, legati al partito ghibellino, che sostennero le rivendicazioni degli Angioini sulla Sicilia durante la dominazione aragonese (1282-1410).

Castroreale e Fazione dei Latini · Fazione dei Latini e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Castroreale e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Castroreale e Federico III di Sicilia · Federico III di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Federico IV di Sicilia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Castroreale e Federico IV di Sicilia · Federico IV di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Castroreale e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Francavilla di Sicilia

Francavilla di Sicilia (Francavigghia in siciliano) è un comune italiano di 3.878 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Castroreale e Francavilla di Sicilia · Francavilla di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Castroreale e Inghilterra · Inghilterra e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Castroreale e Lentini · Lentini e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Lilibeo

Lilibeo fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo.

Castroreale e Lilibeo · Lilibeo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Linguaglossa

Linguaglossa (Linguarossa in siciliano) è un comune italiano di 5.462 abitanti della Città metropolitana di Catania in Sicilia.

Castroreale e Linguaglossa · Linguaglossa e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Castroreale e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Castroreale e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Marcantonio II Colonna

Nacque a Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, secondo duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli; venne insignito del cavalierato dell'Ordine del Toson d'Oro.

Castroreale e Marcantonio II Colonna · Marcantonio II Colonna e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale) è un comune italiano di 82.798 abitanti.

Castroreale e Marsala · Marsala e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Martino I di Sicilia

Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Martino I il Vecchio (1356-1410), e della sua prima moglie Maria de Luna, figlia del conte de Luna e signore di Segorbe (Castellón), don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout.

Castroreale e Martino I di Sicilia · Martino I di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Castroreale e Messina · Messina e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Castroreale e Milazzo · Milazzo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Castroreale e Modica · Modica e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Monforte San Giorgio

Monforte San Giorgio (Munfotti in siciliano) è un comune italiano di 2.733 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Castroreale e Monforte San Giorgio · Monforte San Giorgio e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Nebrodi

I monti Nebrodi (dal greco νεβρός (nebrós), "cerbiatto"; in siciliano munti Nèbbrudi), o Caronie, sono una catena montuosa della Sicilia settentrionale (provincia di Messina) che, assieme alle Madonie ad ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono parte dell'Appennino Siculo.

Castroreale e Nebrodi · Nebrodi e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Castroreale e Palermo · Palermo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Randazzo

Randazzo (Rannazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Castroreale e Randazzo · Randazzo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Rivolta antispagnola di Messina

La Rivolta antispagnola di Messina è stato un evento storico verificatosi tra il luglio 1674 e l'aprile 1678 a Messina ed in parte della sua provincia.

Castroreale e Rivolta antispagnola di Messina · Rivolta antispagnola di Messina e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Rometta

Rometta (Rametta in siciliano) è un comune italiano di 6.532 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Castroreale e Rometta · Rometta e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Castroreale e Ruggero I di Sicilia · Ruggero I di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Santa Lucia del Mela

Santa Lucia del Mela è un comune italiano di 4.755 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia, situato nella Valle del Mela.

Castroreale e Santa Lucia del Mela · Santa Lucia del Mela e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Castroreale e Sicilia · Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Castroreale e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Castroreale e Siracusa · Siracusa e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Castroreale e Spagna · Spagna e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò a partire dallo sbarco a Capo Granitola presso Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.

Castroreale e Storia della Sicilia islamica · Storia della Sicilia islamica e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Storia della Sicilia normanna

La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.

Castroreale e Storia della Sicilia normanna · Storia della Sicilia normanna e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie

La suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie dal 1817 era basata su una struttura a 4 livelli.

Castroreale e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Taormina

Taormina (Taurmina, o Taummina, in siciliano) è un comune italiano di 11.086 abitanti situato nella città metropolitana di Messina, in Sicilia.

Castroreale e Taormina · Taormina e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Val Demone

Il Val Dèmone - talora indicato come Valdemone, Val di Demona o Val DemonaL'etimologia del Vallo fu molto discussa, proponendo di volta in volta un'origine dalla boscosità dei Nebrodi (Vallis Nemorum), alla presenza di un fantomatico accesso agli inferi e relativi demoni abitanti (Vallis Dæmonorum), alla presenza di un incastellamento di IX secolo abbandonato intorno al XII secolo ossia l'antica Demona.

Castroreale e Val Demone · Val Demone e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Vallo di Milazzo

Il Vallo di Milazzo era uno dei valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia in età normanno-sveva.

Castroreale e Vallo di Milazzo · Vallo di Milazzo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Castroreale e Vespri siciliani · Vallo di Sicilia e Vespri siciliani · Mostra di più »

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli dal 1412 al 1759.

Castroreale e Viceré di Sicilia · Vallo di Sicilia e Viceré di Sicilia · Mostra di più »

Vito Maria Amico

Era figlio di Vito Amico e Anna Statella; entrambi i genitori provenivano da nobili famiglie catanesi, e Vito Maria fu indirizzato agli studi.

Castroreale e Vito Maria Amico · Vallo di Sicilia e Vito Maria Amico · Mostra di più »

Vizzini

Vizzini è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Castroreale e Vizzini · Vallo di Sicilia e Vizzini · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Castroreale e XI secolo · Vallo di Sicilia e XI secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Castroreale e XIV secolo · Vallo di Sicilia e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Castroreale e XIX secolo · Vallo di Sicilia e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castroreale e XVI secolo · Vallo di Sicilia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Castroreale e XVII secolo · Vallo di Sicilia e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castroreale e Vallo di Sicilia

Castroreale ha 262 relazioni, mentre Vallo di Sicilia ha 461. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 8.02% = 58 / (262 + 461).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castroreale e Vallo di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »