Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Catalisi e Tetracloruro di carbonio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catalisi e Tetracloruro di carbonio

Catalisi vs. Tetracloruro di carbonio

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa. Il tetracloruro di carbonio, nome IUPAC tetraclorometano, ha formula molecolare CCl4 ed è un composto sintetico.

Analogie tra Catalisi e Tetracloruro di carbonio

Catalisi e Tetracloruro di carbonio hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Acido cloridrico, Idrogeno, Legame chimico, Molecola, XX secolo.

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Acido cloridrico e Catalisi · Acido cloridrico e Tetracloruro di carbonio · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Catalisi e Idrogeno · Idrogeno e Tetracloruro di carbonio · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Catalisi e Legame chimico · Legame chimico e Tetracloruro di carbonio · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Catalisi e Molecola · Molecola e Tetracloruro di carbonio · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Catalisi e XX secolo · Tetracloruro di carbonio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catalisi e Tetracloruro di carbonio

Catalisi ha 115 relazioni, mentre Tetracloruro di carbonio ha 37. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.29% = 5 / (115 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catalisi e Tetracloruro di carbonio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »