Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Catalogna e Dolce I di Provenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catalogna e Dolce I di Provenza

Catalogna vs. Dolce I di Provenza

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo. Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Analogie tra Catalogna e Dolce I di Provenza

Catalogna e Dolce I di Provenza hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cerdagna, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Gerona, Petronilla d'Aragona, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Sovrani d'Aragona, XI secolo, XII secolo.

Cerdagna

La Cerdagna (dal latino Ceretani o Ceritania; in catalano Cerdanya; in francese Cerdagne; in spagnolo Cerdaña) è una regione storica e comarca dei Pirenei orientali a cavallo tra Spagna e Francia.

Catalogna e Cerdagna · Cerdagna e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Catalogna e Conti di Barcellona · Conti di Barcellona e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Catalogna e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Gerona

Gerona (AFI:; anticamente anche Girona,; Girona in catalano, unica denominazione ufficiale della città; in spagnolo Gerona; in francese Gérone; in latino Gerunda) è una città della Spagna di abitanti, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.

Catalogna e Gerona · Dolce I di Provenza e Gerona · Mostra di più »

Petronilla d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-circa 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña. Infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 58 e 76 (non consultate) era figlia illegittima di Guglielmo IX) e vedova del visconte Emerico V di Thouars (questo matrimonio è confermato dalla donazione n° CXLVII del Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, del 1030 circa, fatta unitamente da Emerico e Agnese), che si era dimostrata fertile con il suo primo marito, come ci conferma il documento n° 1159 della Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, dove la sposa e chiamata Matilde; e la Ex Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ dove la sposa è chiamata Matilde (Mahauda), detta Agnese (Agnes dicta), che però sostiene, assieme ad altre fonti non primarie che Agnese era la figlia di Guglielmo, signore di Puy-du-Fou.

Catalogna e Petronilla d'Aragona · Dolce I di Provenza e Petronilla d'Aragona · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Barcellona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Catalogna e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Dolce I di Provenza e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.

Catalogna e Sovrani d'Aragona · Dolce I di Provenza e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Catalogna e XI secolo · Dolce I di Provenza e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Catalogna e XII secolo · Dolce I di Provenza e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catalogna e Dolce I di Provenza

Catalogna ha 357 relazioni, mentre Dolce I di Provenza ha 89. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.02% = 9 / (357 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catalogna e Dolce I di Provenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: