Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Catalogo Fonit Cetra e I promessi sposi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catalogo Fonit Cetra e I promessi sposi

Catalogo Fonit Cetra vs. I promessi sposi

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra. I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Analogie tra Catalogo Fonit Cetra e I promessi sposi

Catalogo Fonit Cetra e I promessi sposi hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Alessandro Manzoni, Erminio Macario, Firenze, Gabriele D'Annunzio, I promessi sposi (miniserie televisiva 1989), Nino Taranto, Parigi, Quartetto Cetra, Romanzo, Totò.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Catalogo Fonit Cetra · Alberto Sordi e I promessi sposi · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Catalogo Fonit Cetra · Alessandro Manzoni e I promessi sposi · Mostra di più »

Erminio Macario

Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.

Catalogo Fonit Cetra e Erminio Macario · Erminio Macario e I promessi sposi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Catalogo Fonit Cetra e Firenze · Firenze e I promessi sposi · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Catalogo Fonit Cetra e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e I promessi sposi · Mostra di più »

I promessi sposi (miniserie televisiva 1989)

I promessi sposi è una miniserie televisiva prodotta dalla RAI nel 1989, tratta dall'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni.

Catalogo Fonit Cetra e I promessi sposi (miniserie televisiva 1989) · I promessi sposi e I promessi sposi (miniserie televisiva 1989) · Mostra di più »

Nino Taranto

Antonio Eduardo Taranto, detto "Nino", nacque nel 1907, a Forcella, nel cuore di Napoli, figlio di un sarto, Raimondo, e di sua moglie, Maria Salomone.

Catalogo Fonit Cetra e Nino Taranto · I promessi sposi e Nino Taranto · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Catalogo Fonit Cetra e Parigi · I promessi sposi e Parigi · Mostra di più »

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009).

Catalogo Fonit Cetra e Quartetto Cetra · I promessi sposi e Quartetto Cetra · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Catalogo Fonit Cetra e Romanzo · I promessi sposi e Romanzo · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Catalogo Fonit Cetra e Totò · I promessi sposi e Totò · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catalogo Fonit Cetra e I promessi sposi

Catalogo Fonit Cetra ha 911 relazioni, mentre I promessi sposi ha 268. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 0.93% = 11 / (911 + 268).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catalogo Fonit Cetra e I promessi sposi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »