Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Catalogo Fonit Cetra e Maria Callas

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catalogo Fonit Cetra e Maria Callas

Catalogo Fonit Cetra vs. Maria Callas

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra. Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Analogie tra Catalogo Fonit Cetra e Maria Callas

Catalogo Fonit Cetra e Maria Callas hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Carnegie Hall, Cetra (etichetta discografica), Chicago, E la nave va, Firenze, Fonit Cetra, Francesco Albanese, Franco Corelli, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Italia, La traviata, Lucia di Lammermoor, Ludwig van Beethoven, Napoli, Parigi, Pianoforte, Renata Tebaldi, Roma, Romanzo, Tournée, Venezia, Wolfgang Amadeus Mozart.

Carnegie Hall

La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally.

Carnegie Hall e Catalogo Fonit Cetra · Carnegie Hall e Maria Callas · Mostra di più »

Cetra (etichetta discografica)

La Cetra è stata una etichetta discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Catalogo Fonit Cetra e Cetra (etichetta discografica) · Cetra (etichetta discografica) e Maria Callas · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Catalogo Fonit Cetra e Chicago · Chicago e Maria Callas · Mostra di più »

E la nave va

E la nave va è un film del 1983 diretto da Federico Fellini.

Catalogo Fonit Cetra e E la nave va · E la nave va e Maria Callas · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Catalogo Fonit Cetra e Firenze · Firenze e Maria Callas · Mostra di più »

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.

Catalogo Fonit Cetra e Fonit Cetra · Fonit Cetra e Maria Callas · Mostra di più »

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Catalogo Fonit Cetra e Francesco Albanese · Francesco Albanese e Maria Callas · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Catalogo Fonit Cetra e Franco Corelli · Franco Corelli e Maria Callas · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Catalogo Fonit Cetra e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Maria Callas · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Catalogo Fonit Cetra e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Maria Callas · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Catalogo Fonit Cetra e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Maria Callas · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Catalogo Fonit Cetra e Italia · Italia e Maria Callas · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Catalogo Fonit Cetra e La traviata · La traviata e Maria Callas · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Catalogo Fonit Cetra e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Maria Callas · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Catalogo Fonit Cetra e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Maria Callas · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Catalogo Fonit Cetra e Napoli · Maria Callas e Napoli · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Catalogo Fonit Cetra e Parigi · Maria Callas e Parigi · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Catalogo Fonit Cetra e Pianoforte · Maria Callas e Pianoforte · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Catalogo Fonit Cetra e Renata Tebaldi · Maria Callas e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Catalogo Fonit Cetra e Roma · Maria Callas e Roma · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Catalogo Fonit Cetra e Romanzo · Maria Callas e Romanzo · Mostra di più »

Tournée

Per tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dall'inglese "giro"), si intende una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Catalogo Fonit Cetra e Tournée · Maria Callas e Tournée · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Catalogo Fonit Cetra e Venezia · Maria Callas e Venezia · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Catalogo Fonit Cetra e Wolfgang Amadeus Mozart · Maria Callas e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catalogo Fonit Cetra e Maria Callas

Catalogo Fonit Cetra ha 911 relazioni, mentre Maria Callas ha 450. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 1.76% = 24 / (911 + 450).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catalogo Fonit Cetra e Maria Callas. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »