Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Catalogo Fonit Cetra e Otis Spann

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catalogo Fonit Cetra e Otis Spann

Catalogo Fonit Cetra vs. Otis Spann

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra. Nato a Jackson, Mississippi, Spann divenne noto per il suo distintivo stile nel suonare il pianoforte, venato da influenze derivanti dal Barrelhouse e dal Chicago blues, rimastegli impresse dopo aver conosciuto il suo maggiore ispiratore, Big Maceo Merriweather.

Analogie tra Catalogo Fonit Cetra e Otis Spann

Catalogo Fonit Cetra e Otis Spann hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Blues, Chicago, Pianoforte.

Blues

Il blues è una forma di musica vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e in particolare, nella melodia, dell'uso delle cosiddette blue note.

Blues e Catalogo Fonit Cetra · Blues e Otis Spann · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Catalogo Fonit Cetra e Chicago · Chicago e Otis Spann · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Catalogo Fonit Cetra e Pianoforte · Otis Spann e Pianoforte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catalogo Fonit Cetra e Otis Spann

Catalogo Fonit Cetra ha 911 relazioni, mentre Otis Spann ha 39. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.32% = 3 / (911 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catalogo Fonit Cetra e Otis Spann. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »