Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Catarismo e Concilio di Nicea I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catarismo e Concilio di Nicea I

Catarismo vs. Concilio di Nicea I

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella. Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Analogie tra Catarismo e Concilio di Nicea I

Catarismo e Concilio di Nicea I hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Antipapa Novaziano, Battesimo, Chiesa cattolica, Diacono, Eucaristia, Gesù, Gnosticismo, Roma, Scomunica, Vescovo.

Antipapa Novaziano

Della vita di Novaziano, presbitero di Roma, sono noti solo pochi particolari.

Antipapa Novaziano e Catarismo · Antipapa Novaziano e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Catarismo · Battesimo e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Catarismo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Catarismo e Diacono · Concilio di Nicea I e Diacono · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Catarismo e Eucaristia · Concilio di Nicea I e Eucaristia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Catarismo e Gesù · Concilio di Nicea I e Gesù · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Catarismo e Gnosticismo · Concilio di Nicea I e Gnosticismo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Catarismo e Roma · Concilio di Nicea I e Roma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Catarismo e Scomunica · Concilio di Nicea I e Scomunica · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Catarismo e Vescovo · Concilio di Nicea I e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catarismo e Concilio di Nicea I

Catarismo ha 186 relazioni, mentre Concilio di Nicea I ha 397. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.72% = 10 / (186 + 397).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catarismo e Concilio di Nicea I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »