Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Catarismo e Pietro di Castelnau

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catarismo e Pietro di Castelnau

Catarismo vs. Pietro di Castelnau

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella. Nato nella diocesi di Montpellier, fu religioso di Cîteaux e arcidiacono di Maguelone (nel 1199); cistercense francese, tentò invano di arginare l'eresia càtara nel Mezzogiorno della Francia.

Analogie tra Catarismo e Pietro di Castelnau

Catarismo e Pietro di Castelnau hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Arnaud Amaury, Carcassonne, Catarismo, Crociata albigese, Domenico di Guzmán, Legato pontificio, Linguadoca (provincia), Ordine cistercense, Ordine dei frati predicatori, Papa Innocenzo III, Raimondo VI di Tolosa, Tolosa.

Arnaud Amaury

Molto probabilmente Arnaldo era di origine catalana, in quanto fu dapprima abate del monastero di Santa Maria di Poblet, che si trovava nel regno d'Aragona, nella Conca de Barberà, ad ovest di Barcellona.

Arnaud Amaury e Catarismo · Arnaud Amaury e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Carcassonne

Carcassonne (AFI:; in occitano Carcassona), in italiano Carcassona (anticamente Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.

Carcassonne e Catarismo · Carcassonne e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Catarismo e Catarismo · Catarismo e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Catarismo e Crociata albigese · Crociata albigese e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Catarismo e Domenico di Guzmán · Domenico di Guzmán e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Catarismo e Legato pontificio · Legato pontificio e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Linguadoca (provincia)

Bandiera della Linguadoca Stemma della Linguadoca La Linguadoca (in francese Languedoc, in occitano Lengadòc) è un territorio del sud della Francia corrispondente all'antica provincia di Linguadoca, così chiamata in ragione della lingua parlata, l'occitano o lingua d'oc - in contrapposizione col nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Catarismo e Linguadoca (provincia) · Linguadoca (provincia) e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Catarismo e Ordine cistercense · Ordine cistercense e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Catarismo e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Catarismo e Papa Innocenzo III · Papa Innocenzo III e Pietro di Castelnau · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Catarismo e Raimondo VI di Tolosa · Pietro di Castelnau e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Catarismo e Tolosa · Pietro di Castelnau e Tolosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catarismo e Pietro di Castelnau

Catarismo ha 186 relazioni, mentre Pietro di Castelnau ha 27. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.63% = 12 / (186 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catarismo e Pietro di Castelnau. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »