Analogie tra Categoria (filosofia) e Forma (filosofia)
Categoria (filosofia) e Forma (filosofia) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Appercezione, Aristotele, Azione (filosofia), Critica della ragion pura, Dialettica, Enrico Berti, Essenza (filosofia), Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idea, Immanuel Kant, Intelletto, Lingua greca antica, Logica, Ontologia, Pensiero, Platone, Scolastica (filosofia), Scuola eleatica, Sostanza (filosofia), Spazio (fisica), Specie (filosofia), Trascendentale, Uno (filosofia).
A priori e a posteriori
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori e a posteriori e Categoria (filosofia) · A priori e a posteriori e Forma (filosofia) ·
Appercezione
Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.
Appercezione e Categoria (filosofia) · Appercezione e Forma (filosofia) ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Categoria (filosofia) · Aristotele e Forma (filosofia) ·
Azione (filosofia)
L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo. L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al pensiero e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.
Azione (filosofia) e Categoria (filosofia) · Azione (filosofia) e Forma (filosofia) ·
Critica della ragion pura
La Critica della ragion pura (in tedesco, Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. Pubblicata nel 1781, fu in seguito ampiamente rimaneggiata nella seconda edizione del 1787.
Categoria (filosofia) e Critica della ragion pura · Critica della ragion pura e Forma (filosofia) ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Categoria (filosofia) e Dialettica · Dialettica e Forma (filosofia) ·
Enrico Berti
Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957 e perfezionatosi nel 1963, fu allievo di Marino Gentile. Dal 1961 al 1964 fu assistente presso l'Università di Padova.
Categoria (filosofia) e Enrico Berti · Enrico Berti e Forma (filosofia) ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Categoria (filosofia) e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Forma (filosofia) ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Categoria (filosofia) e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Forma (filosofia) e Georg Wilhelm Friedrich Hegel ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Categoria (filosofia) e Idea · Forma (filosofia) e Idea ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Categoria (filosofia) e Immanuel Kant · Forma (filosofia) e Immanuel Kant ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Categoria (filosofia) e Intelletto · Forma (filosofia) e Intelletto ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Categoria (filosofia) e Lingua greca antica · Forma (filosofia) e Lingua greca antica ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Categoria (filosofia) e Logica · Forma (filosofia) e Logica ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Categoria (filosofia) e Ontologia · Forma (filosofia) e Ontologia ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Categoria (filosofia) e Pensiero · Forma (filosofia) e Pensiero ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Categoria (filosofia) e Platone · Forma (filosofia) e Platone ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Categoria (filosofia) e Scolastica (filosofia) · Forma (filosofia) e Scolastica (filosofia) ·
Scuola eleatica
La scuola eleatica è un'antica scuola presocratica di filosofia attiva ad Elea, città greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.
Categoria (filosofia) e Scuola eleatica · Forma (filosofia) e Scuola eleatica ·
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Categoria (filosofia) e Sostanza (filosofia) · Forma (filosofia) e Sostanza (filosofia) ·
Spazio (fisica)
Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).
Categoria (filosofia) e Spazio (fisica) · Forma (filosofia) e Spazio (fisica) ·
Specie (filosofia)
La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.
Categoria (filosofia) e Specie (filosofia) · Forma (filosofia) e Specie (filosofia) ·
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Categoria (filosofia) e Trascendentale · Forma (filosofia) e Trascendentale ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Categoria (filosofia) e Uno (filosofia) · Forma (filosofia) e Uno (filosofia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Categoria (filosofia) e Forma (filosofia)
- Che cosa ha in comune Categoria (filosofia) e Forma (filosofia)
- Analogie tra Categoria (filosofia) e Forma (filosofia)
Confronto tra Categoria (filosofia) e Forma (filosofia)
Categoria (filosofia) ha 92 relazioni, mentre Forma (filosofia) ha 80. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 13.95% = 24 / (92 + 80).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Categoria (filosofia) e Forma (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: