Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Categoria (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Categoria (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Categoria (filosofia) vs. Soggetto (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà. Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.

Analogie tra Categoria (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Categoria (filosofia) e Soggetto (filosofia) hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Accidente (filosofia), Appercezione, Aristotele, Concetto, Conoscenza, Dialettica, Disputa sugli universali, Essenza (filosofia), Essere, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giudizio (filosofia), Idea, Immanuel Kant, Individuo, Intelletto, Intuizione, Io (filosofia), Johann Gottlieb Fichte, Lingua latina, Linguaggio, Logica, Logos, Metafisica, Natura umana, Necessità, Noumeno, Ontologia, Parmenide, Pensiero, ..., Platone, Predicato, Qualità (filosofia), Ragione, Realtà, Scolastica (filosofia), Socrate, Sostanza (filosofia), Trascendentale, Uno (filosofia). Espandi índice (10 più) »

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

A priori e a posteriori e Categoria (filosofia) · A priori e a posteriori e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Accidente (filosofia)

Accidente (greco συμβεβηκός: symbebekòs, lat.:accidens.

Accidente (filosofia) e Categoria (filosofia) · Accidente (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Appercezione

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.

Appercezione e Categoria (filosofia) · Appercezione e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Categoria (filosofia) · Aristotele e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Concetto

Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Categoria (filosofia) e Concetto · Concetto e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Categoria (filosofia) e Conoscenza · Conoscenza e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Categoria (filosofia) e Dialettica · Dialettica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Disputa sugli universali

La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali.

Categoria (filosofia) e Disputa sugli universali · Disputa sugli universali e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Categoria (filosofia) e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Categoria (filosofia) e Essere · Essere e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Categoria (filosofia) e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi. Costituisce l'unità minima della logica di Aristotele.

Categoria (filosofia) e Giudizio (filosofia) · Giudizio (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Categoria (filosofia) e Idea · Idea e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Categoria (filosofia) e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Categoria (filosofia) e Individuo · Individuo e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Categoria (filosofia) e Intelletto · Intelletto e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Categoria (filosofia) e Intuizione · Intuizione e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Categoria (filosofia) e Io (filosofia) · Io (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Categoria (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Categoria (filosofia) e Lingua latina · Lingua latina e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.

Categoria (filosofia) e Linguaggio · Linguaggio e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Categoria (filosofia) e Logica · Logica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Logos

Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».

Categoria (filosofia) e Logos · Logos e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Categoria (filosofia) e Metafisica · Metafisica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Natura umana

La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.

Categoria (filosofia) e Natura umana · Natura umana e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Necessità

In filosofia la necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.

Categoria (filosofia) e Necessità · Necessità e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Noumeno

Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, nooúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.

Categoria (filosofia) e Noumeno · Noumeno e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Categoria (filosofia) e Ontologia · Ontologia e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Categoria (filosofia) e Parmenide · Parmenide e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Categoria (filosofia) e Pensiero · Pensiero e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Categoria (filosofia) e Platone · Platone e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Predicato

Il predicato (dalla lingua latina praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.

Categoria (filosofia) e Predicato · Predicato e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Qualità (filosofia)

Per qualità (derivato da qualis, «quale», ricalcato da Cicerone pp, e da ποῖος, pòios, «quale») in filosofia s'intende una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente, se ad esempio «bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato odore».

Categoria (filosofia) e Qualità (filosofia) · Qualità (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Categoria (filosofia) e Ragione · Ragione e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Realtà

La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.

Categoria (filosofia) e Realtà · Realtà e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Categoria (filosofia) e Scolastica (filosofia) · Scolastica (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Categoria (filosofia) e Socrate · Socrate e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Categoria (filosofia) e Sostanza (filosofia) · Soggetto (filosofia) e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Categoria (filosofia) e Trascendentale · Soggetto (filosofia) e Trascendentale · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Categoria (filosofia) e Uno (filosofia) · Soggetto (filosofia) e Uno (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Categoria (filosofia) e Soggetto (filosofia)

Categoria (filosofia) ha 92 relazioni, mentre Soggetto (filosofia) ha 139. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 17.32% = 40 / (92 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Categoria (filosofia) e Soggetto (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: