Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caterina de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caterina de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Caterina de' Medici vs. Michelangelo Buonarroti

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Caterina de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Caterina de' Medici e Michelangelo Buonarroti hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Assedio di Firenze, Enrico II di Francia, Francesco I di Francia, Lorenzo de' Medici, Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Maria (madre di Gesù), Medici, Museo del Louvre, Palazzo Medici Riccardi, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Papa Paolo III, Piero il Fatuo, Sacco di Roma (1527), Toscana.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Caterina de' Medici · Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Assedio di Firenze

L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale della imposizione del predominio spagnolo in Italia per opera di Carlo V. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale.

Assedio di Firenze e Caterina de' Medici · Assedio di Firenze e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Caterina de' Medici e Enrico II di Francia · Enrico II di Francia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Caterina de' Medici e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Caterina de' Medici e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Caterina de' Medici e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Caterina de' Medici e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Caterina de' Medici e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Caterina de' Medici e Museo del Louvre · Michelangelo Buonarroti e Museo del Louvre · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Caterina de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Caterina de' Medici e Papa Clemente VII · Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Caterina de' Medici e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Caterina de' Medici e Papa Paolo III · Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Caterina de' Medici e Piero il Fatuo · Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Caterina de' Medici e Sacco di Roma (1527) · Michelangelo Buonarroti e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Caterina de' Medici e Toscana · Michelangelo Buonarroti e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caterina de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Caterina de' Medici ha 221 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.04% = 16 / (221 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caterina de' Medici e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »