Analogie tra Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri
Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Salieri, Giacomo Rust, Giovanni Bertati, Il mondo alla rovescia (opera), La scuola de' gelosi, Lorenzo Da Ponte, Niccolò Piccinni, Opera, Opera buffa, Pietro Metastasio, Venezia, Voltaire, Wolfgang Amadeus Mozart.
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
Antonio Salieri e Caterino Mazzolà · Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri ·
Giacomo Rust
Sulla formazione musicale di Rust non si conosce nulla. Tra il 1763 e il 1777 fu attivo a Venezia, dove debuttò come operista nel 1763 con il dramma giocoso La contadina in corte; nella stessa città seguì con le rappresentazioni di altre sue dodici opere.
Caterino Mazzolà e Giacomo Rust · Composizioni di Antonio Salieri e Giacomo Rust ·
Giovanni Bertati
Bertati fu avviato agli studi ecclesiastici presso il seminario vescovile di Treviso sotto la protezione di Antonio Grimani, il datore di lavoro del padre, però successivamente riuscì a cambiare la sua carriera diventando librettista.
Caterino Mazzolà e Giovanni Bertati · Composizioni di Antonio Salieri e Giovanni Bertati ·
Il mondo alla rovescia (opera)
Il mondo alla rovescia è un dramma giocoso in due atti del compositore Antonio Salieri su libretto di Caterino Mazzolà, il quale si basa a sua volta su un dramma giocoso, Il mondo alla roversa, prodotto da Carlo Goldoni nel 1750 e messo in musica lo stesso anno da Baldassare Galuppi.
Caterino Mazzolà e Il mondo alla rovescia (opera) · Composizioni di Antonio Salieri e Il mondo alla rovescia (opera) ·
La scuola de' gelosi
La scuola de' gelosi è un dramma giocoso in due atti del compositore Antonio Salieri su libretto di Caterino Mazzolà. Fu rappresentata per la prima volta il 28 dicembre 1778 al Teatro San Moisè di Venezia.
Caterino Mazzolà e La scuola de' gelosi · Composizioni di Antonio Salieri e La scuola de' gelosi ·
Lorenzo Da Ponte
È conosciuto in particolare per essere stato librettista di Mozart in tre occasioni: per Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).
Caterino Mazzolà e Lorenzo Da Ponte · Composizioni di Antonio Salieri e Lorenzo Da Ponte ·
Niccolò Piccinni
Piccinni nacque a Bari nel Regno di Napoli. Studiò con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli.
Caterino Mazzolà e Niccolò Piccinni · Composizioni di Antonio Salieri e Niccolò Piccinni ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Caterino Mazzolà e Opera · Composizioni di Antonio Salieri e Opera ·
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Caterino Mazzolà e Opera buffa · Composizioni di Antonio Salieri e Opera buffa ·
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Caterino Mazzolà e Pietro Metastasio · Composizioni di Antonio Salieri e Pietro Metastasio ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Caterino Mazzolà e Venezia · Composizioni di Antonio Salieri e Venezia ·
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l'ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni. Deista, cioè seguace della religione naturale che vede la divinità come estranea al mondo e alla storia, ma scettico, fortemente anticlericale e laico, Voltaire è considerato uno dei principali ispiratori del pensiero razionalista e non religioso moderno. Le idee e le opere di Voltaire, così come quelle degli altri illuministi, hanno ispirato e influenzato moltissimi pensatori, politici e intellettuali contemporanei e successivi e ancora oggi sono molto diffuse. In particolare hanno influenzato protagonisti della rivoluzione americana, come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, e di quella francese, come Jean Sylvain Bailly (che tenne una proficua corrispondenza epistolare con Voltaire), Condorcet (anche lui enciclopedista) e in parte Robespierre, oltre che molti altri filosofi come Cesare Beccaria, Karl Marx e Friedrich Nietzsche.
Caterino Mazzolà e Voltaire · Composizioni di Antonio Salieri e Voltaire ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Caterino Mazzolà e Wolfgang Amadeus Mozart · Composizioni di Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri
- Che cosa ha in comune Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri
- Analogie tra Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri
Confronto tra Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri
Caterino Mazzolà ha 78 relazioni, mentre Composizioni di Antonio Salieri ha 209. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.53% = 13 / (78 + 209).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: