Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Catherine Deneuve

Indice Catherine Deneuve

Ha vinto nel 1998 la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Place Vendôme, un David di Donatello e 2 Premi César a fronte di 13 candidature.

251 relazioni: A noi due, A testa alta (film 2015), Ada Maria Serra Zanetti, Agent trouble - L'ultima corsa, Agnès Varda, Alain Cavalier, Alain Corneau, Alessandra Korompay, Ambasciatore, André Hunebelle, André Téchiné, Angiola Baggi, Anima persa, Appuntamento con l'assassino, Après lui, Arnaud Desplechin, Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà, Au plus près du paradis, Autobiografia, Édouard Molinaro, Éric Lartigau, Beatrice Palme, Bella di giorno, Benjamin ovvero le avventure di un adolescente, Benoît Jacquot, Brigitte Bardot, Caccia al maschio, Casotto (film), Cento e una notte, Chantal Akerman, Chiara Mastroianni, Chissà se lo farei ancora, Christian Vadim, Christophe Honoré, Claude Berri, Claude Chabrol, Claude Lelouch, Clotilde Hesme, Codice d'onore (film 1981), Coppa Volpi, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, D'Artagnan (film), Dancer in the Dark, David Bailey, David di Donatello (premio), David di Donatello 1981, Dick Richards, Dino Risi, Dio esiste e vive a Bruxelles, Doppiaggio, ..., Elle s'en va, Emmanuelle Bercot, Est-ovest - Amore-libertà, Fatti di gente perbene, Festival di Cannes 2008, Festival internazionale del cinema di Berlino, Fiorella Betti, François Ozon, François Truffaut, Françoise Dorléac, Francia, Gaël Morel, Gabriella Genta, Gérard Pirès, Gene Hackman, Genealogia di un crimine, Germana Dominici, Guillaume Nicloux, HADOPI, I misteri del convento, I re e la regina, I soldi degli altri (film 1978), I tempi che cambiano, Il mio uomo è un selvaggio, Il tempo ritrovato (film), Indocina (film), Isabelle Adjani, Ismaël Ferroukhi, Jack Lemmon, Jaco Van Dormael, Jacques Demy, Jean-Paul Rappeneau, Jean-Pierre Melville, Jean-Pierre Mocky, Jeanne Moreau, Joe Cocker, Josée Dayan, Josephine (film 1967), Juliette Binoche, L'eletto, L'ultimo metrò, La bandera - Marcia o muori, La cagna (film 1972), La Chamade, La costanza della ragione, La dérobade - Vita e rabbia di una prostituta parigina, La favolosa storia di Pelle d'Asino, La mia droga si chiama Julie, Lars von Trier, Laurent Tirard, László Szabó (attore), Le più belle truffe del mondo, Le relazioni pericolose, Le vent de la nuit, Leos Carax, Les créatures, Les Parapluies de Cherbourg, Les Voleurs, Libération, Lingua italiana, Louis Garrel, Ludovica Marineo, Luis Buñuel, Ma saison préférée, Manoel de Oliveira, Marc Allégret, Marcel Camus, Marcello Mastroianni, Marco Ferreri, Margherita Sestito, Maria Pia Di Meo, Marianne (allegoria), Mario Monicelli, Marjane Satrapi, Martin Provost, Massimo Giletti, Maurice Dorléac, Mauro Bolognini, Mayerling (film 1968), Melina Martello, Michel Deville, Miou-Miou, Miriam si sveglia a mezzanotte, Musical, Nadine Trintignant, Nicole Garcia, Niente di grave, suo marito è incinto, Nip/Tuck, Non toccare la donna bianca, Notte sulla città, Olivier Dahan, Omar Sharif, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Orso d'oro alla carriera, Oscar alla miglior attrice, Pasquale Festa Campanile, Paulo Branco, Persepolis (film), Peter Hyams, Philippe de Broca, Philippe Garrel, Piccole crepe, grossi guai, Pierre Kast, Pierre Salvadori, Place Vendôme (film), Pola X, Pollicino (film 2001), Possession (film 1981), Potiche - La bella statuina, Premi César 1981, Premi César 1993, Premi Oscar 1993, Premio César, Premio César per la migliore attrice, Premio Oscar, Prix d'interprétation féminine, Raúl Ruiz, Racconto di Natale, Régis Wargnier, Renée Deneuve, Repulsione, Rita Savagnone, Ritorno a casa, Robert Aldrich, Roger Vadim, Roman Polański, Rossella Izzo, Scatti rubati, Sento che mi sta succedendo qualcosa, Sergio Citti, Speriamo che sia femmina, Stuart Rosenberg, Tempo d'amore, Terence Young, Tonie Marshall, Tony Scott (regista), Tre colori - Film blu, Tre cuori, Tristana (film), Un film parlato, Un gioco estremamente pericoloso, Valérie Lemercier, Victoria Abril, Vittoria Febbi, Yann Gonzalez, Yves Robert, ...poi ti sposerò, 1956, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1991, 1992, 1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2006, 2008, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 8 donne e un mistero. Espandi índice (201 più) »

A noi due

A noi due (À nous deux) è un film del 1979 scritto e diretto da Claude Lelouch.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e A noi due · Mostra di più »

A testa alta (film 2015)

A testa alta (La Tête haute) è un film del 2015 diretto da Emmanuelle Bercot.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e A testa alta (film 2015) · Mostra di più »

Ada Maria Serra Zanetti

Ha frequentato l'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico" dove si è diplomata nel 1965.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Ada Maria Serra Zanetti · Mostra di più »

Agent trouble - L'ultima corsa

Agent trouble - L'ultima corsa (Agent trouble) è un film francese diretto da Jean-Pierre Mocky nel 1987.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Agent trouble - L'ultima corsa · Mostra di più »

Agnès Varda

Nata in Belgio da padre greco e madre francese, si trasferisce poi con la famiglia a Sète (nel dipartimento dell'Hérault) e, successivamente, a Parigi dove lavora come fotografa al Théâtre national populaire, all'epoca diretto da Jean Vilar.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Agnès Varda · Mostra di più »

Alain Cavalier

Una tappa capitale nel suo metodo di lavoro è rappresentato dal suo film del 1986 Thérèse.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Alain Cavalier · Mostra di più »

Alain Corneau

Corneau avrebbe voluto fare il musicista jazz ma finì col fare degli studi che lo indirizzarono verso il cinema.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Alain Corneau · Mostra di più »

Alessandra Korompay

Ha prestato la voce a Idina Menzel in Chiedi alla polvere, al personaggio di Fujiko Mine nelle serie animate e nei film dedicati al personaggio di Lupin III, Fanfan in Hello Spank, Tori Spelling nel ruolo di Donna Marie Martin in Beverly Hills 90210.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Alessandra Korompay · Mostra di più »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Ambasciatore · Mostra di più »

André Hunebelle

Dopo gli inizi con il musical, negli anni 1950 si dà alla regia dei film di cappa e spada, quindi del 1958 dirige Vacanze a Malaga, film che lancia Louis de Funès per la prima volta protagonista.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e André Hunebelle · Mostra di più »

André Téchiné

Trascorre l'infanzia e l'adolescenza nel Sud-ovest della Francia, dove in seguito ambienterà alcuni dei suoi film.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e André Téchiné · Mostra di più »

Angiola Baggi

Ha debuttato nei primi anni sessanta, e al piccolo schermo ha legato buona parte della sua carriera.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Angiola Baggi · Mostra di più »

Anima persa

Anima persa è un film del 1977, diretto da Dino Risi, tratto dal romanzo Un'anima persa di Giovanni Arpino.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Anima persa · Mostra di più »

Appuntamento con l'assassino

Appuntamento con l'assassino (L'Agression) è un film del 1975 diretto da Gérard Pirès.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Appuntamento con l'assassino · Mostra di più »

Après lui

Après lui è un film francese del 2007 diretto da Gaël Morel e sceneggiato da Christophe Honoré e Gaël Morel.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Après lui · Mostra di più »

Arnaud Desplechin

Nel cinema di Desplechin i protagonisti sono sempre i sentimenti, raccontati con discrezione ed eleganza in un turbinio di emozioni che nascono da persone insicure e tormentate.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Arnaud Desplechin · Mostra di più »

Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà

Asterix e Obelix al servizio di Sua Maestà (Astérix et Obélix: Au service de Sa Majesté) è un film comico del 2012 diretto da Laurent Tirard e con protagonisti Édouard Baer e Gérard Depardieu nel ruolo, rispettivamente, di Asterix e Obelix.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà · Mostra di più »

Au plus près du paradis

Au plus près du paradis è un film del 2002 diretto da Tonie Marshall.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Au plus près du paradis · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Autobiografia · Mostra di più »

Édouard Molinaro

Fin da giovane dimostra la sua passione per il cinema, realizzando diversi cortometraggi amatoriali.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Édouard Molinaro · Mostra di più »

Éric Lartigau

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Éric Lartigau · Mostra di più »

Beatrice Palme

Beatrice Palme esordisce al cinema nella prima metà degli anni ottanta interpretando ruoli da comprimaria, successivamente diviene nota al pubblico con il personaggio di Lidia Cairoli in È arrivato mio fratello in cui recita al fianco di Renato Pozzetto.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Beatrice Palme · Mostra di più »

Bella di giorno

Bella di giorno (Belle de jour) è un film del 1967 di Luis Buñuel, tratto dal romanzo di Joseph Kessel del 1929.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Bella di giorno · Mostra di più »

Benjamin ovvero le avventure di un adolescente

Benjamin ovvero le avventure di un adolescente (Benjamin ou Les Mémoires d'un puceau) è un film del 1967 diretto da Michel Deville.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Benjamin ovvero le avventure di un adolescente · Mostra di più »

Benoît Jacquot

Iniziò la sua carriera come aiuto regista di Marguerite Duras.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Benoît Jacquot · Mostra di più »

Brigitte Bardot

Dopo gli esordi come danzatrice classica, diviene prima modella, posando per svariate copertine di riviste di moda, quindi attrice e infine, dal 1962, cantante.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Brigitte Bardot · Mostra di più »

Caccia al maschio

Caccia al maschio (La chasse à l'homme) è un film del 1964 diretto da Édouard Molinaro.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Caccia al maschio · Mostra di più »

Casotto (film)

Casotto è un film del 1977, diretto da Sergio Citti con Ugo Tognazzi, Gigi Proietti, Franco Citti e una giovanissima Jodie Foster.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Casotto (film) · Mostra di più »

Cento e una notte

Cento e una notte (Les cent et une nuits de Simon Cinéma) è un film del 1995, diretto dalla regista Agnès Varda.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Cento e una notte · Mostra di più »

Chantal Akerman

Nacque in una famiglia di ebrei polacchi emigrati in Belgio; i nonni materni e sua madre furono deportati ad Auschwitz.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Chantal Akerman · Mostra di più »

Chiara Mastroianni

È figlia dell'attore Marcello Mastroianni e dell'attrice Catherine DeneuveOlivier de Bruyn in LES ECHOS (supplément Week-end), pagina 10, Vendredi 12 septembre 2014, Rencontre: Chiara Mastroianni, la force joyeuse.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Chiara Mastroianni · Mostra di più »

Chissà se lo farei ancora

Chissà se lo farei ancora è un film del 1976, scritto, diretto e prodotto da Claude Lelouch.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Chissà se lo farei ancora · Mostra di più »

Christian Vadim

È inoltre fratellastro dell'attrice franco-italiana Chiara Mastroianni.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Christian Vadim · Mostra di più »

Christophe Honoré

È autore di numerosi romanzi per ragazzi caratterizzati della trattazione di temi spesso riservati alla letteratura per adulti, come il suicidio, l'AIDS e l'incesto.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Christophe Honoré · Mostra di più »

Claude Berri

Nato da famiglia ebrea aschenazita, padre pellicciaio polacco e madre rumena, per un po' seguì l'attività di famiglia, poi cominciò a studiare recitazione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Claude Berri · Mostra di più »

Claude Chabrol

È considerato, insieme a Truffaut, Godard, Rivette, Rohmer, uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Claude Chabrol · Mostra di più »

Claude Lelouch

Lelouch nasce nel IX arrondissement di Parigi il 30 ottobre del 1937, figlio di Simon Lelouch, nato da una famiglia ebraica di origine algerina, e di Charlotte Abeilard, convertitasi all'ebraismo in occasione delle nozze.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Claude Lelouch · Mostra di più »

Clotilde Hesme

È sorella minore di altre due attrici: Annelise Hesme e Élodie Hesme.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Clotilde Hesme · Mostra di più »

Codice d'onore (film 1981)

Codice d'onore (Le choix des armes) è un film del 1981 diretto dal regista Alain Corneau.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Codice d'onore (film 1981) · Mostra di più »

Coppa Volpi

La Coppa Volpi è il premio che viene assegnato nell'ambito della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia per la miglior interpretazione sia maschile che femminile.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Coppa Volpi · Mostra di più »

Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile

La Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile è un premio della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che viene assegnata in ogni edizione alla migliore attrice.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile · Mostra di più »

D'Artagnan (film)

D'Artagnan è un film del 2001 diretto da Peter Hyams, basato sul classico di Alexandre Dumas (padre) I tre moschettieri, il cast è composto da attori come Catherine Deneuve, Stephen Rea, Mena Suvari, Tim Roth e Justin Chambers.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e D'Artagnan (film) · Mostra di più »

Dancer in the Dark

Dancer in the Dark è un film del 2000 diretto da Lars von Trier, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 53º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Dancer in the Dark · Mostra di più »

David Bailey

Imparò a fotografare da autodidatta, prima di prendere servizio nella RAF in Malesia nel 1957.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e David Bailey · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 1981

La cerimonia di premiazione della 26ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 26 settembre 1981 al Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e David di Donatello 1981 · Mostra di più »

Dick Richards

È noto soprattutto per aver diretto Marlowe, il poliziotto privato e per aver prodotto Tootsie, per il quale ha ricevuto una nomination all'Oscar del 1983 per il miglior film.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Dick Richards · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Dino Risi · Mostra di più »

Dio esiste e vive a Bruxelles

Dio esiste e vive a Bruxelles (Le tout nouveau testament) è un film del 2015 diretto da Jaco Van Dormael.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Dio esiste e vive a Bruxelles · Mostra di più »

Doppiaggio

Il termine doppiaggio, nella sua accezione più generica, designa il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce (si «duplica», «doppia» per l'appunto), la colonna sonora originale, sia parlata sia musicata del prodotto stesso.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Doppiaggio · Mostra di più »

Elle s'en va

Elle s'en va è un film del 2013 diretto da Emmanuelle Bercot e interpretato da Catherine Deneuve.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Elle s'en va · Mostra di più »

Emmanuelle Bercot

Per il film Backstage ha ottenuto nel 2005 il premio come miglior regista al Festival internazionale del cinema di Salonicco.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Emmanuelle Bercot · Mostra di più »

Est-ovest - Amore-libertà

Est-ovest - Amore-libertà (Est - Ouest) è un film di Régis Wargnier del 1999.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Est-ovest - Amore-libertà · Mostra di più »

Fatti di gente perbene

Fatti di gente perbene è un film del 1974 diretto da Mauro Bolognini, liberamente ispirato al celebre caso di cronaca dei primi del Novecento noto come "Delitto Murri", avvenuto a Bologna nell'agosto del 1902.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Fatti di gente perbene · Mostra di più »

Festival di Cannes 2008

La 61ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 14 al 25 maggio 2008.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Festival di Cannes 2008 · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Festival internazionale del cinema di Berlino · Mostra di più »

Fiorella Betti

Oltre all'attività di doppiatrice, Fiorella Betti è stata anche un'attrice di cinema, teatro e radio dagli anni trenta agli anni cinquanta.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Fiorella Betti · Mostra di più »

François Ozon

Apertamente gay, i suoi film sono spesso caratterizzati da persone e storie LGBT, oltre a un forte spirito satirico e un'ampia analisi della sessualità umana.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e François Ozon · Mostra di più »

François Truffaut

Importante protagonista del cinema francese tra gli anni sessanta e settanta, assieme agli amici e colleghi Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Éric Rohmer e Jacques Rivette diede vita a una nuova corrente cinematografica denominata nouvelle vague, letteralmente "nuova ondata", che traeva ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e François Truffaut · Mostra di più »

Françoise Dorléac

Figlia degli attori e doppiatori Maurice Dorléac e Renée Deneuve, e sorella di Catherine Deneuve, all'età di dieci anni iniziò a recitare in teatro, accanto a Gaby Morlay.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Françoise Dorléac · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Francia · Mostra di più »

Gaël Morel

Nel 1994 ha impersonato François Forestier nel film L'età acerba (Les roseaux sauvages) diretto da André Téchiné.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Gaël Morel · Mostra di più »

Gabriella Genta

Vedova del doppiatore Mario Bardella, madre del dialoghista Marco Bardella.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Gabriella Genta · Mostra di più »

Gérard Pirès

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Gérard Pirès · Mostra di più »

Gene Hackman

Vincitore di due Oscar su cinque nomination, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), un Orso d'argento e molti altri premi, Hackman ha vestito, fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, dando vita a personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua "capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo".

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Gene Hackman · Mostra di più »

Genealogia di un crimine

Genealogia di un crimine (Généalogies d'un crime) è un film del 1997 diretto da Raúl Ruiz.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Genealogia di un crimine · Mostra di più »

Germana Dominici

Germana Dominici nasce a Palermo nel 1946, secondogenita dell'attore e doppiatore Arturo Dominici e zia della doppiatrice Lilli Manzini.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Germana Dominici · Mostra di più »

Guillaume Nicloux

Ha scritto complessivamente 9 romanzi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Guillaume Nicloux · Mostra di più »

HADOPI

HADOPI (acronimo di Haute Autorité pour la diffusion des oeuvres et la protection des droits sur l'Internet) è un'istituzione francese che si occupa dell'applicazione di una parte della Loi Création et Internet n. 311 introdotta nel 2009 ed in vigore dal 2010, dedicata al diritto d'autore su Internet, una normativa che è stata al centro di polemiche in quanto prevede una "disconnessione forzata" per coloro che violano il copyright, secondo una risposta graduale.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e HADOPI · Mostra di più »

I misteri del convento

I misteri del convento (O convento) è un film del 1995 diretto da Manoel de Oliveira, tratto dal romanzo As terras do risco di Agustina Bessa-Luís.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e I misteri del convento · Mostra di più »

I re e la regina

I re e la regina (Rois et reine) è un film del 2004 diretto da Arnaud Desplechin, presentato in concorso alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e I re e la regina · Mostra di più »

I soldi degli altri (film 1978)

I soldi degli altri è un film del 1978, diretto da Christian de Chalonge.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e I soldi degli altri (film 1978) · Mostra di più »

I tempi che cambiano

I tempi che cambiano (Les Temps qui changent) è un film francese del 2004 diretto da André Téchiné, con protagonisti Catherine Deneuve e Gérard Depardieu.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e I tempi che cambiano · Mostra di più »

Il mio uomo è un selvaggio

Il mio uomo è un selvaggio (Le Sauvage) è un film del 1975 diretto da Jean-Paul Rappeneau.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Il mio uomo è un selvaggio · Mostra di più »

Il tempo ritrovato (film)

Il tempo ritrovato (Le temps retrouvé) è un film del 1999 diretto dal regista cileno Raúl Ruiz.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Il tempo ritrovato (film) · Mostra di più »

Indocina (film)

Indocina è un film del 1992 diretto da Régis Wargnier e interpretato da Catherine Deneuve e Vincent Pérez.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Indocina (film) · Mostra di più »

Isabelle Adjani

Considerata tra le migliori attrici francesi, è stata candidata due volte agli Oscar per la migliore attrice nel 1976 per il film Adele H. - Una storia d'amore e nel 1990 per Camille Claudel.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Isabelle Adjani · Mostra di più »

Ismaël Ferroukhi

Ismaël Ferroukhiha esordito alla regia nel 1993 con il cortometraggio L'Exposé, per il quale ha vinto il Premio Kodak al Festival di Cannes.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Ismaël Ferroukhi · Mostra di più »

Jack Lemmon

Nel corso della sua carriera vinse due Premi Oscar: per La nave matta di Mister Roberts (1956) e Salvate la tigre (1974), ottenendo complessivamente otto nomination.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Jack Lemmon · Mostra di più »

Jaco Van Dormael

Durante la sua carriera, Van Dormael ha sviluppato un nuovo stile narrativo e visivo che ha reso i suoi film riconoscibili dal pubblico di tutto il mondo per la loro forte componente sperimentalista, le sequenze brillanti e oniriche, il sonoro estremamente suggestivo.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Jaco Van Dormael · Mostra di più »

Jacques Demy

Dopo aver frequentato la scuola di cinema di Rue Vaugirad e lavorato come assistente con Paul Grimault e Georges Rouquier, nel 1955 dirige il suo primo cortometraggio Le sabotier du Val de Loire ottenendo grande successo al festival di Tours.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Jacques Demy · Mostra di più »

Jean-Paul Rappeneau

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Jean-Paul Rappeneau · Mostra di più »

Jean-Pierre Melville

Jean-Pierre Melville nacque a Parigi il 20 ottobre del 1917 da una famiglia ebraica originaria dell'Alsazia.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Jean-Pierre Melville · Mostra di più »

Jean-Pierre Mocky

È un autore molto prolifico (anche tre film in un anno) che spesso scrive e produce da sé i suoi film, spesso legati all'attualità ed eventi dalla vena anarchica.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Jean-Pierre Mocky · Mostra di più »

Jeanne Moreau

Interprete tanto incisiva quanto versatile, a vent'anni era già una delle più famose attrici francesi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Jeanne Moreau · Mostra di più »

Joe Cocker

È noto in particolar modo per le sue rivisitazioni di canzoni già famose e per le sue esibizioni dal vivo, nonché per il virtuoso utilizzo del falsettone unito a una voce graffiante e profonda.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Joe Cocker · Mostra di più »

Josée Dayan

Regia televisiva.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Josée Dayan · Mostra di più »

Josephine (film 1967)

Les Demoiselles de Rochefort (Josephine è il titolo della versione italiana, più corta di mezz'ora) è un film musicale di Jacques Demy del 1967.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Josephine (film 1967) · Mostra di più »

Juliette Binoche

Ha vinto i maggiori premi di interpretazione nei principali festival europei: la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 50ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia con Tre colori - Film blu (1993), l'Orso d'argento per la migliore attrice al Festival di Berlino per Il paziente inglese (1997) e il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per Copia conforme (2010).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Juliette Binoche · Mostra di più »

L'eletto

L'eletto è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicato la prima volta nel 1951.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e L'eletto · Mostra di più »

L'ultimo metrò

L'ultimo metrò (Le dernier métro) è un film del 1980 diretto da François Truffaut.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e L'ultimo metrò · Mostra di più »

La bandera - Marcia o muori

La bandera - Marcia o muori (March or Die) è un film del 1977 diretto da Dick Richards, con Gene Hackman, Terence Hill, Catherine Deneuve, Max von Sydow ed Ian Holm.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e La bandera - Marcia o muori · Mostra di più »

La cagna (film 1972)

La cagna (Liza) è un film del 1972 diretto da Marco Ferreri, tratto dalla novella Melampus di Ennio Flaiano, interpretato da Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e La cagna (film 1972) · Mostra di più »

La Chamade

La Chamade è un film del 1968 diretto da Alain Cavalier.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e La Chamade · Mostra di più »

La costanza della ragione

La costanza della ragione è un film del 1964, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile, tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini e interpretato da Sami Frey e Catherine Deneuve.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e La costanza della ragione · Mostra di più »

La dérobade - Vita e rabbia di una prostituta parigina

La dérobade - Vita e rabbia di una prostituta parigina è un film del 1979 diretto da Daniel Duval, tratto dalle memorie autobiografiche di Jeanne Cordelier.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e La dérobade - Vita e rabbia di una prostituta parigina · Mostra di più »

La favolosa storia di Pelle d'Asino

La favolosa storia di Pelle d'Asino (Peau d'âne) è un film del 1970 diretto da Jacques Demy e basato sulla fiaba Pelle d'asino scritta nel 1694 da Charles Perrault.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e La favolosa storia di Pelle d'Asino · Mostra di più »

La mia droga si chiama Julie

La mia droga si chiama Julie (La Sirène du Mississipi) è un film del 1969 diretto da François Truffaut, tratto dal romanzo Vertigine senza fine (Waltz Into Darkness) di William Irish (pseudonimo di Cornell Woolrich).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e La mia droga si chiama Julie · Mostra di più »

Lars von Trier

Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, oltre che per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi che hanno spesso attirato l'attenzione della stampa, Von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Lars von Trier · Mostra di più »

Laurent Tirard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Laurent Tirard · Mostra di più »

László Szabó (attore)

Figlio di Margit Gulyás e di Béla Szabó, è nato a Budapest il 24 marzo 1936.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e László Szabó (attore) · Mostra di più »

Le più belle truffe del mondo

Le più belle truffe del mondo è un film collettivo in cinque episodi diretti dai registi Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, Ugo Gregoretti, Hiromichi Horikawa e Roman Polanski.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Le più belle truffe del mondo · Mostra di più »

Le relazioni pericolose

Il titolo Le relazioni pericolose (in francese Les liaisons dangereuses) può riferirsi a.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Le relazioni pericolose · Mostra di più »

Le vent de la nuit

Le vent de la nuit è un film del 1999 diretto da Philippe Garrel.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Le vent de la nuit · Mostra di più »

Leos Carax

Il suo nome d'arte è l'anagramma del suo vero nome Alex e della parola Oscar.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Leos Carax · Mostra di più »

Les créatures

Les créatures è un film del 1966 diretto da Agnès Varda.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Les créatures · Mostra di più »

Les Parapluies de Cherbourg

Les Parapluies de Cherbourg è un film del 1964 diretto Jacques Demy, vincitore del Grand Prix come miglior film al 17º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Les Parapluies de Cherbourg · Mostra di più »

Les Voleurs

Les voleurs è un film del 1996 diretto da André Téchiné.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Les Voleurs · Mostra di più »

Libération

Libération (chiamato Libé dai suoi lettori) è un quotidiano francese la cui sede è situata nel III arrondissement di Parigi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Libération · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Lingua italiana · Mostra di più »

Louis Garrel

È figlio del regista Philippe Garrel e di Brigitte Sy, attrice e regista.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Louis Garrel · Mostra di più »

Ludovica Marineo

Come sceneggiatrice ha lavorato dal 1986 per diverse case di produzione fra cui Vides, Rodeo Drive, Alia film, Mass film, Cristaldi pictures.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Ludovica Marineo · Mostra di più »

Luis Buñuel

È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Luis Buñuel · Mostra di più »

Ma saison préférée

La mia stagione preferita è un film del 1993 diretto da André Téchiné.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Ma saison préférée · Mostra di più »

Manoel de Oliveira

È considerato il maggiore cineasta portoghese di tutti i tempi, nonché uno degli autori più significativi della storia del cinema mondiale.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Manoel de Oliveira · Mostra di più »

Marc Allégret

Allégret debuttò nel 1927 con un documentario realizzato assieme ad André Gide dal titolo Voyage au Congo, ma in seguito non riuscì ad esprimere completamente le sue qualità se non a tratti come in Ragazze folli del 1938, che può essere considerato il suo capolavoro, ambientato in una scuola di recitazione dove riesce a trovare una buona vena grazie soprattutto alla sceltissima schiera di collaboratori, dagli sceneggiatori (André Cavin, André Cayatte e Henri Jeanson), all'operatore (Christian Matras), al musicista (Georges Auric), agli attori (Louis Jouvet, Claude Dauphin, Odette Joyeux).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Marc Allégret · Mostra di più »

Marcel Camus

Ha diretto tra gli altri Orfeo negro (Palma d'oro al Festival di Cannes e Oscar al miglior film straniero).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Marcel Camus · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Marco Ferreri

Ferreri nasce a Milano l'11 maggio 1928.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Marco Ferreri · Mostra di più »

Margherita Sestito

Come attrice ha preso parte ai film Bianca (1984), Delitto in via Teulada (1980) e Camilla, parlami d'amore (1992).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Margherita Sestito · Mostra di più »

Maria Pia Di Meo

Nata a Roma nel 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio e in teatro, spesso accanto ai genitori.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Maria Pia Di Meo · Mostra di più »

Marianne (allegoria)

Marianne è la rappresentazione nazionale allegorica della Repubblica francese.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Marianne (allegoria) · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Mario Monicelli · Mostra di più »

Marjane Satrapi

Il suo nome è normalmente latinizzato come Marjane in ossequio all'ortografia francese.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Marjane Satrapi · Mostra di più »

Martin Provost

Ha scritto e diretto il film Séraphine grazie al quale è stato anche candidato al Premio César come miglior regista.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Martin Provost · Mostra di più »

Massimo Giletti

Ha esordito come giornalista nel 1988 nella redazione di Mixer e come conduttore televisivo negli anni 90 presentando i contenitori di Rai 2 Mattina in famiglia, Mezzogiorno in famiglia e I fatti vostri.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Massimo Giletti · Mostra di più »

Maurice Dorléac

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Maurice Dorléac · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Mayerling (film 1968)

Mayerling è una film drammatico-storico del 1968, scritto e diretto da Terence Young, e interpretato da Omar Sharif, Catherine Deneuve, James Mason, Ava Gardner, Geneviève Page, James Robertson Justice e Andréa Parisy.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Mayerling (film 1968) · Mostra di più »

Melina Martello

Melina Martello è ricordata soprattutto per aver prestato la voce ad attrici del calibro di Diane Keaton, Kathleen Turner (tra i tanti La guerra dei Roses e La signora ammazzatutti) e Mia Farrow (in tutti i film con Woody Allen).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Melina Martello · Mostra di più »

Michel Deville

Esordisce ventisettenne come coregista di Une Balle dans le canon, film che esce nel 1958 e che è sicuramente ascrivibile alla Nouvelle Vague esplosa in Francia in quegli anni.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Michel Deville · Mostra di più »

Miou-Miou

Il suo nome d'arte, Miou-Miou, le fu dato dall'attore Coluche.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Miou-Miou · Mostra di più »

Miriam si sveglia a mezzanotte

Miriam si sveglia a mezzanotte (The Hunger) è un film del 1983, opera d'esordio del regista Tony Scott e interpretata da Catherine Deneuve, David Bowie, e Susan Sarandon.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Miriam si sveglia a mezzanotte · Mostra di più »

Musical

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli USA tra l'800 ed il '900.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Musical · Mostra di più »

Nadine Trintignant

È stata sposata con l'attore Jean-Louis Trintignant dal 1960 al 1976; la coppia ha avuto tre figli, l'attrice Marie Trintignant (uccisa dal compagno, il cantante Bertrand Cantat, nel 2003); Pauline (vittima a pochi mesi della morte in culla nel 1969) e l'attore Vincent (nato nel 1973).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Nadine Trintignant · Mostra di più »

Nicole Garcia

Nata ad Orano, nell'allora Algeria francese, da una famiglia di origini spagnole, Nicole Garcia si trasferisce in Francia agli inizi degli anni sessanta.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Nicole Garcia · Mostra di più »

Niente di grave, suo marito è incinto

Niente di grave, suo marito è incinto è un film del 1973 diretto da Jacques Demy.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Niente di grave, suo marito è incinto · Mostra di più »

Nip/Tuck

Nip/Tuck è una serie televisiva statunitense, ideata da Ryan Murphy e trasmessa negli Stati Uniti dal 22 luglio 2003 al 3 marzo 2010, su FX.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Nip/Tuck · Mostra di più »

Non toccare la donna bianca

Non toccare la donna bianca è un film del 1974 diretto da Marco Ferreri.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Non toccare la donna bianca · Mostra di più »

Notte sulla città

Notte sulla città (Un flic) è un noir del regista francese Jean-Pierre Melville del 1972, interpretato da Alain Delon, Richard Crenna, Riccardo Cucciolla e Catherine Deneuve.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Notte sulla città · Mostra di più »

Olivier Dahan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Olivier Dahan · Mostra di più »

Omar Sharif

Sharif nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile del 1932, figlio di Joseph Shalhoub e di Claire Saada, ambedue immigrati siriani originari di Damasco e di religione cattolica greco-melchita.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Omar Sharif · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Orso d'oro alla carriera

L'Orso d'oro alla carriera (Goldener Ehrenbär) è un premio onorifico assegnato al Festival di Berlino.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Orso d'oro alla carriera · Mostra di più »

Oscar alla miglior attrice

L'Oscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Oscar alla miglior attrice · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Paulo Branco

In carriera ha prodotto oltre 200 film per molteplici registi, tra i quali Raoul Ruiz, Manoel de Oliveira, Alain Tanner, Michel Piccoli, Daniele Dubroux, Chantal Akerman, Olivier Assayas, Sharunas Bartas, Wim Wenders e Werner Schroeter.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Paulo Branco · Mostra di più »

Persepolis (film)

Persepolis è un film d'animazione del 2007, candidato all'Oscar, basato sull'omonima graphic novel autobiografica.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Persepolis (film) · Mostra di più »

Peter Hyams

Nato a New York, figlio di Ruth Hurok, produttrice teatrale, e Darren Hyams, pubblicista, ha studiato arte e musica all'Hunter College.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Peter Hyams · Mostra di più »

Philippe de Broca

Figlio di un industriale della fotografia di origini nobili, studiò presso la Scuola Tecnica di Fotografia e Cinematografia (ETPC) Ecole Louis Lumiere, dove diresse il suo primo cortometraggio.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Philippe de Broca · Mostra di più »

Philippe Garrel

È figlio dell'attore Maurice Garrel e padre dell'attore Louis Garrel e dell'attrice Esther Garrel.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Philippe Garrel · Mostra di più »

Piccole crepe, grossi guai

Piccole crepe, grossi guai (Dans la cour) è un film del 2014 diretto da Pierre Salvadori, con Catherine Deneuve nel ruolo della protagonista, Mathilde.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Piccole crepe, grossi guai · Mostra di più »

Pierre Kast

Pierre Kast condivise i canoni estetici della "Nouvelle vague" che applicò nella regia di alcuni cortometraggi di valore tra i quali nel 1949, in collaborazione con Jean Grémillon, Les Charmes de l'existence (I piaceri della vita), che ebbe nel 1950 il Gran premio del cortometraggio alla Mostra del cinema di Venezia.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Pierre Kast · Mostra di più »

Pierre Salvadori

Nato in Tunisia, ha studiato letteratura e cinema a Parigi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Pierre Salvadori · Mostra di più »

Place Vendôme (film)

Place Vendôme è un film diretto dalla regista Nicole Garcia.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Place Vendôme (film) · Mostra di più »

Pola X

Pola X è un film del 1999 diretto da Leos Carax.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Pola X · Mostra di più »

Pollicino (film 2001)

Pollicino (Le Petit Poucet) è un film del 2001 diretto da Olivier Dahan e ispirato alla fiaba Pollicino di Charles Perrault.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Pollicino (film 2001) · Mostra di più »

Possession (film 1981)

Possession è un film del 1981 diretto da Andrzej Żuławski.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Possession (film 1981) · Mostra di più »

Potiche - La bella statuina

Potiche - La bella statuina è un film del 2010 diretto da François Ozon, liberamente adattato all'omonima pièce teatrale di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy del 1983.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Potiche - La bella statuina · Mostra di più »

Premi César 1981

La cerimonia di premiazione della 6ª edizione dei Premi César si è svolta il 31 gennaio 1981 al Palais des Congrès di Parigi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Premi César 1981 · Mostra di più »

Premi César 1993

La cerimonia di premiazione della 18ª edizione dei Premi César si è svolta l'8 marzo 1993 al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Premi César 1993 · Mostra di più »

Premi Oscar 1993

La 65ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 29 marzo 1993 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Premi Oscar 1993 · Mostra di più »

Premio César

Il premio César è un riconoscimento cinematografico assegnato annualmente dal 1976 dall'Académie des arts et techniques du cinéma ai migliori film e alle principali figure professionali del cinema francese.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Premio César · Mostra di più »

Premio César per la migliore attrice

Il premio César per la migliore attrice (César de la meilleure actrice) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Académie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976 alla miglior attrice protagonista di un film di produzione francese uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Premio César per la migliore attrice · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Premio Oscar · Mostra di più »

Prix d'interprétation féminine

Il Prix d'interprétation féminine è un premio assegnato al festival di Cannes alla migliore attrice dei film presentati in concorso nella selezione ufficiale.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Prix d'interprétation féminine · Mostra di più »

Raúl Ruiz

Dal 1974 viveva e lavorava a Parigi.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Raúl Ruiz · Mostra di più »

Racconto di Natale

Racconto di Natale (Un conte de Noël) è un film del 2008 scritto e diretto da Arnaud Desplechin.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Racconto di Natale · Mostra di più »

Régis Wargnier

Ha diretto vari film, tra cui La donna della mia vita (1986), Il signore del castello (1989), Indocina (1992), Una donna francese (1994), Est-ovest - Amore-libertà (1999) e Man to Man (2005).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Régis Wargnier · Mostra di più »

Renée Deneuve

È la madre delle attrici Catherine Deneuve e Françoise Dorléac.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Renée Deneuve · Mostra di più »

Repulsione

Repulsione è un film del 1965 diretto da Roman Polański, con Catherine Deneuve.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Repulsione · Mostra di più »

Rita Savagnone

Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Rita Savagnone · Mostra di più »

Ritorno a casa

Ritorno a casa (Je rentre à la maison) è un film del 2001 diretto dal regista portoghese Manoel de Oliveira.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Ritorno a casa · Mostra di più »

Robert Aldrich

Iniziò studiando come attore all'"Academy Studios", dove avrebbero studiato anche alcuni dei più grandi attori americani, e partecipò con una piccola parte al film di Joseph Losey, La grande notte (The Big Night, 1951), anche se la sua vocazione era quella di regista.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Robert Aldrich · Mostra di più »

Roger Vadim

Roger Vadim Plemiannikov nacque a Parigi.Suo padre, Igor Nikolaevich Plemiannikov (И́горь Никола́евич Племя́нников) un ufficiale militare russo e pianista, emigrò dall'Ucraina, divenne un cittadino naturalizzato francese e fece il vice console delle Francia in Egitto di base ad Alessandria.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Roger Vadim · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Roman Polański · Mostra di più »

Rossella Izzo

È figlia del celebre doppiatore e direttore del doppiaggio Renato Izzo e sorella gemella dell'attrice e regista già doppiatrice Simona nonché sorella delle doppiatrici Fiamma e Giuppy Izzo.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Rossella Izzo · Mostra di più »

Scatti rubati

Scatti rubati (L'Homme qui voulait vivre sa vie) è un film del 2010 diretto da Éric Lartigau.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Scatti rubati · Mostra di più »

Sento che mi sta succedendo qualcosa

Sento che mi sta succedendo qualcosa (The April Fools) è un film del 1969 diretto da Stuart Rosenberg.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Sento che mi sta succedendo qualcosa · Mostra di più »

Sergio Citti

Il suo nome è legato al sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Sergio Citti · Mostra di più »

Speriamo che sia femmina

Speriamo che sia femmina è un film del 1986 diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Speriamo che sia femmina · Mostra di più »

Stuart Rosenberg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Stuart Rosenberg · Mostra di più »

Tempo d'amore

Tempo d'amore (Ça n'arrive qu'aux autres) è un film del 1971 diretto dalla regista Nadine Trintignant.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Tempo d'amore · Mostra di più »

Terence Young

Terence Young nasce a Shanghai (Cina) nel 1915.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Terence Young · Mostra di più »

Tonie Marshall

Nel 2000 è stata la prima donna a ricevere il Premio César per il miglior regista (al 2017 rimane ancora l'unica).

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Tonie Marshall · Mostra di più »

Tony Scott (regista)

Nato a North Shields nella campagna del nord Inghilterra, il primo approccio col mondo del cinema non è dietro la macchina da presa, ma davanti a essa.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Tony Scott (regista) · Mostra di più »

Tre colori - Film blu

Tre colori - Film blu (Trois couleurs: Bleu) è un film del 1993 diretto da Krzysztof Kieślowski; il primo della trilogia che il regista polacco ha dedicato ai tre colori della bandiera francese e, di conseguenza, al motto della rivoluzione francese, "Liberté, Égalité, Fraternité".

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Tre colori - Film blu · Mostra di più »

Tre cuori

Tre cuori (3 cœurs) è un film del 2014 diretto da Benoît Jacquot, sceneggiato da Benoît Jacquot e Julien Boivent.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Tre cuori · Mostra di più »

Tristana (film)

Tristana è un film del 1970 diretto da Luis Buñuel, presentato fuori concorso al 23º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Tristana (film) · Mostra di più »

Un film parlato

Un film parlato (Um filme falado) è un film del 2003 diretto da Manoel de Oliveira.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Un film parlato · Mostra di più »

Un gioco estremamente pericoloso

Un gioco estremamente pericoloso (Hustle) è un film statunitense del 1975 diretto da Robert Aldrich.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Un gioco estremamente pericoloso · Mostra di più »

Valérie Lemercier

Nata da una famiglia di agricoltori, Valérie Lemercier è cresciuta a Gonzeville.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Valérie Lemercier · Mostra di più »

Victoria Abril

Victoria Abril ha debuttato nel cinema, appena tredicenne, con una parte nella commedia Obsesión del regista Francisco Lara Polop.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Victoria Abril · Mostra di più »

Vittoria Febbi

Inizia a lavorare da piccola, a 10 anni, con il regista Luigi Zampa nel film Campane a martello del 1949.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Vittoria Febbi · Mostra di più »

Yann Gonzalez

Ha debuttato nel modo della cinematografia con il cortometraggio By the Kiss.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Yann Gonzalez · Mostra di più »

Yves Robert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e Yves Robert · Mostra di più »

...poi ti sposerò

...poi ti sposerò (Un monsieur de compagnie) è un film diretto da Philippe de Broca, tratto da un romanzo di André Couteaux dall'omonimo titolo francese.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e ...poi ti sposerò · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1956 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1988 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 2014 · Mostra di più »

55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 55ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 3 al 13 settembre del 1998: è stata la seconda e ultima edizione diretta da Felice Laudadio.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 63ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 30 agosto al 9 settembre 2006.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

8 donne e un mistero

8 donne e un mistero (8 Femmes) è un film francese diretto da François Ozon.

Nuovo!!: Catherine Deneuve e 8 donne e un mistero · Mostra di più »

Riorienta qui:

Catherine Dorléac.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »