Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedra di San Pietro e Controriforma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cattedra di San Pietro e Controriforma

Cattedra di San Pietro vs. Controriforma

La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa. Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Analogie tra Cattedra di San Pietro e Controriforma

Cattedra di San Pietro e Controriforma hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Basilica di San Pietro in Vaticano, Diocesi di Roma, Dottore della Chiesa, Gian Lorenzo Bernini, Rito ambrosiano, Transverberazione di santa Teresa d'Avila.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Cattedra di San Pietro · Agostino d'Ippona e Controriforma · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Cattedra di San Pietro · Basilica di San Pietro in Vaticano e Controriforma · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Cattedra di San Pietro e Diocesi di Roma · Controriforma e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Cattedra di San Pietro e Dottore della Chiesa · Controriforma e Dottore della Chiesa · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Cattedra di San Pietro e Gian Lorenzo Bernini · Controriforma e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Cattedra di San Pietro e Rito ambrosiano · Controriforma e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Transverberazione di santa Teresa d'Avila

La Transverberazione di santa Teresa d'Avila (nota anche come Estasi di santa Teresa) è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1647 e il 1652 e collocata nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma, nella cappella Cornaro.

Cattedra di San Pietro e Transverberazione di santa Teresa d'Avila · Controriforma e Transverberazione di santa Teresa d'Avila · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cattedra di San Pietro e Controriforma

Cattedra di San Pietro ha 71 relazioni, mentre Controriforma ha 258. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.13% = 7 / (71 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cattedra di San Pietro e Controriforma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »