Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Chartres e Cattedrale di San Martino (Lucca)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cattedrale di Chartres e Cattedrale di San Martino (Lucca)

Cattedrale di Chartres vs. Cattedrale di San Martino (Lucca)

La cattedrale Notre-Dame è una chiesa cattedrale consacrata alla Vergine (Notre-Dame), situata a Chartres nel nordovest della Francia (a a sud-ovest di Parigi). La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

Analogie tra Cattedrale di Chartres e Cattedrale di San Martino (Lucca)

Cattedrale di Chartres e Cattedrale di San Martino (Lucca) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Architettura gotica, Cattedrale, Cavalieri templari, Chiesa cattolica, Cristo nel labirinto, Gesù, Lucca, Rito romano, Transetto, Vescovo, VI secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo.

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Cattedrale di Chartres · Architettura gotica e Cattedrale di San Martino (Lucca) · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Cattedrale e Cattedrale di Chartres · Cattedrale e Cattedrale di San Martino (Lucca) · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Cattedrale di Chartres e Cavalieri templari · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Cavalieri templari · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cattedrale di Chartres e Chiesa cattolica · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cristo nel labirinto

Il Cristo nel labirinto è un affresco di autore ignoto, ubicato nell'ex-convento di San Francesco in Alatri (FR).

Cattedrale di Chartres e Cristo nel labirinto · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Cristo nel labirinto · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cattedrale di Chartres e Gesù · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Gesù · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Cattedrale di Chartres e Lucca · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Lucca · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Cattedrale di Chartres e Rito romano · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Rito romano · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Cattedrale di Chartres e Transetto · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Transetto · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cattedrale di Chartres e Vescovo · Cattedrale di San Martino (Lucca) e Vescovo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Cattedrale di Chartres e VI secolo · Cattedrale di San Martino (Lucca) e VI secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Cattedrale di Chartres e XI secolo · Cattedrale di San Martino (Lucca) e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cattedrale di Chartres e XII secolo · Cattedrale di San Martino (Lucca) e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Cattedrale di Chartres e XIII secolo · Cattedrale di San Martino (Lucca) e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cattedrale di Chartres e Cattedrale di San Martino (Lucca)

Cattedrale di Chartres ha 113 relazioni, mentre Cattedrale di San Martino (Lucca) ha 110. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.28% = 14 / (113 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cattedrale di Chartres e Cattedrale di San Martino (Lucca). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »