Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate

Indice Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate è la chiesa abbaziale dell'abbazia di Montecassino e la sede della cattedra dell'abate dell'omonima abbazia territoriale; ha il titolo di basilica minore.

124 relazioni: Abate, Abbazia, Abbazia di Montecassino, Abbazia territoriale di Montecassino, Abside, Altare maggiore, Alvito (Italia), Ancona, Arcangelo Raffaele, Arco a tutto sesto, Assunzione di Maria, Aula (chiesa), Barocco napoletano, Basilica minore, Battaglia di Montecassino, Belisario Corenzio, Benedetto da Norcia, Bertario di Montecassino, Carlomanno (figlio di Carlo Martello), Cassino, Cattedra, Cattedrale, Cavalier d'Arpino, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Colonna, Controfacciata, Coro (architettura), Cosimo Fanzago, Crema (Italia), Cripta, Croce latina, Crociera (architettura), Cupola, Custodia, Domenico Romanelli, Ettore Fieramosca, Facciata, Facciata a salienti, Ferruccio Vignanelli, Francesco da Sangallo, Francesco De Mura, Francesco Solimena, Frontone, Giovanni da Nola, IX secolo, Jacopo Amigoni, Lanterna (architettura), Lesena, Lorenzo de' Medici, ..., Luca Giordano, Luigi De Sario, Luigi Einaudi, Marco dal Pino, Marco Mazzaroppi, Maria (madre di Gesù), Mascioni, Mauro abate, Michelangelo Buonarroti, Mosaico, Nartece, Navata, Nicola Malinconico, Nicola Salvi, Ordine corinzio, Ordine di San Benedetto, Ordine tuscanico, Organo (strumento musicale), Paolo De Matteis, Papa, Papa Alessandro II, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio I, Papa Leone X, Papa Paolo VI, Papa Vittore III, Pedaliera, Pennacchio (architettura), Piero il Fatuo, Pipino il Breve, Presbiterio, Presidente della Repubblica Italiana, Quadriportico, Rachis, Raffaele Vanni, Rettangolo, Rito romano, Sagrestia, Scolastica da Norcia, Sebastiano Conca, Seconda guerra mondiale, Sistema di trasmissione (organo), Subiaco, Tabernacolo, Tamburo (architettura), Timpano (architettura), Triangolo, Vela (architettura), Virtù teologali, Volta a crociera, Volta a lunetta, XI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1071, 1544, 1627, 1696, 1830, 1880, 1913, 1944, 1950, 1953, 1957, 1959, 1964, 1977, 1979, 1980, 2009, 529. Espandi índice (74 più) »

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Abate · Mostra di più »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Abbazia · Mostra di più »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Montecassino

L'abbazia territoriale di Montecassino (in latino: Abbatia Territorialis Montis Cassini) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Abbazia territoriale di Montecassino · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Abside · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Altare maggiore · Mostra di più »

Alvito (Italia)

Alvito è un comune italiano di 2.668 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio al confine con le regioni Abruzzo e Molise.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Alvito (Italia) · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Ancona · Mostra di più »

Arcangelo Raffaele

Raffaele è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yaweh e ne cantano incessantemente le lodi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Arcangelo Raffaele · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Aula (chiesa)

Con il termine aula (o piedicroce) s'intende, all'interno di una chiesa, la zona compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Aula (chiesa) · Mostra di più »

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Barocco napoletano · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Basilica minore · Mostra di più »

Battaglia di Montecassino

La battaglia di Montecassino (in inglese Battle of Monte Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli Alleati e quelle della Wehrmacht durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Battaglia di Montecassino · Mostra di più »

Belisario Corenzio

Si trasferisce in giovane età a Napoli.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Belisario Corenzio · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Bertario di Montecassino

San Bertario, nato in una famiglia nobile di probabile origine longobarda, in giovane età intraprese un pellegrinaggio all'abbazia di Montecassino nell'epoca in cui era abate Bassacio (dall'837 al 17 marzo 856).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Bertario di Montecassino · Mostra di più »

Carlomanno (figlio di Carlo Martello)

Era il figlio primogenito del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma il Chronicon Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto) e della sua prima moglie, Rotrude di Treviri (695-724) che per molto tempo è stata ritenuta figlia di Willigarda di Baviera e di San Liévin, Liutwin o Leudin (?-†713), arcivescovo di Treviri; ma studi più recenti hanno stabilito che fu la figlia del conte Lambert de Hesbaye (?-†714), antenato dei Robertingi (poi Capetingi); da cui discese anche Ermengarda (778-818), moglie di Ludovico il Pio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Carlomanno (figlio di Carlo Martello) · Mostra di più »

Cassino

Cassino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Cassino · Mostra di più »

Cattedra

La Cattedra è un sostantivo, che ha assunto vari significati molto diversi a seconda del periodo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Cattedra · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Cattedrale · Mostra di più »

Cavalier d'Arpino

Tipico esponente del gusto tardo manierista, il Cesari è stato molto attivo in imprese decorative a Napoli e a Roma, dove si occupò anche di formare giovani pittori poi divenuti celebri, quali Guido Reni e Caravaggio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Cavalier d'Arpino · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Colonna · Mostra di più »

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Controfacciata · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

Operò soprattutto a Napoli.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Crema (Italia) · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Cripta · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Croce latina · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Cupola · Mostra di più »

Custodia

*Custodia – forma femminile del nome proprio di persona spagnolo Custodio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Custodia · Mostra di più »

Domenico Romanelli

Le poche notizie raccolte sulla sua vita, vengono tratte perlopiù dall'opera di Camillo Minieri Riccio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Domenico Romanelli · Mostra di più »

Ettore Fieramosca

Appartenente alla nobile e antica famiglia dei Fieramosca o Ferramosca, Ettore nacque a Capua nel 1476 da Rainaldo, barone di Rocca d'Evandro, e da una nobildonna non meglio identificata, e che secondo alcuni studiosi era appartenente alla casa dei Cariolato.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Ettore Fieramosca · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Facciata · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Facciata a salienti · Mostra di più »

Ferruccio Vignanelli

Fu allievo di Licinio Refice e Raffaele Manari.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Ferruccio Vignanelli · Mostra di più »

Francesco da Sangallo

Con suo padre si trasferì a Roma a dieci anni.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Francesco da Sangallo · Mostra di più »

Francesco De Mura

Dopo aver frequentato la bottega di Domenico Viola, a partire dal 1708 entrò a far parte dello studio di Francesco Solimena, dove rimase fino al 1730.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Francesco De Mura · Mostra di più »

Francesco Solimena

Considerato uno degli artisti che meglio incarnarono la cultura tardo-barocca in Italia.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Francesco Solimena · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Frontone · Mostra di più »

Giovanni da Nola

Accanto agli artisti spagnoli attivi nei primi del Cinquecento come Diego De Siloe e Bartolomé Ordoñez che contribuirono a creare una vera e propria scuola di scultura rinascimentale, Merliano seppe, con Girolamo Santacroce, fondere gli elementi dell'arte trecentesca e quattrocentesca con gli influssi michelangioleschi provenienti da Roma.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Giovanni da Nola · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e IX secolo · Mostra di più »

Jacopo Amigoni

''Venere e Adone'', Venezia, Gallerie dell'Accademia.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Jacopo Amigoni · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Lesena · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Luca Giordano · Mostra di più »

Luigi De Sario

Benedetto De Sario decise di diventare monaco giovanissimo, ed entrò a Montecassino all'età di 16 anni.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Luigi De Sario · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Marco dal Pino

Esponente del Rinascimento e del Manierismo, fu allievo di Domenico Beccafumi e lavorò a Siena, Roma, Montecassino e Napoli.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Marco dal Pino · Mostra di più »

Marco Mazzaroppi

Nato nella medievale San Germano, odierna Cassino, fu principalmente un pittore di soggetti religiosi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Marco Mazzaroppi · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Mascioni · Mostra di più »

Mauro abate

Non si hanno notizie precise della sua vita ad eccezione di quanto racconta papa Gregorio Magno in uno dei suoi Dialoghi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Mauro abate · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Mosaico · Mostra di più »

Nartece

Il Nartece (o Ardica) è una struttura tipica delle basiliche dei primi 6-7 secoli del Cristianesimo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Nartece · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Navata · Mostra di più »

Nicola Malinconico

Figlio di Andrea Malinconico e di Antonia De Popoli figlia del pittore Giacinto, le prime lezioni le ebbe nella bottega paterna con il fratello maggiore Oronzo, con il quale lavorò per la realizzazione di alcune opere.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Nicola Malinconico · Mostra di più »

Nicola Salvi

Nicola Salvi nacque il 6 agosto 1697 da una famiglia romana benestante, forse nativa dell'Abruzzo: i suoi genitori erano Giuseppe Andrea Salvi e Anna Barbara Fiori, e fu battezzato il 12 agosto nella chiesa di San Lorenzo in Damaso.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Nicola Salvi · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine tuscanico

Il tuscanico o toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Paolo De Matteis

Trasferitosi a Napoli sin da giovane, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Paolo De Matteis · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa · Mostra di più »

Papa Alessandro II

Originario di Baggio, presso Milano, compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Pavia presso l'Abbazia di Notre-Dame du Bec in Normandia, fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Alessandro II · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Vittore III

Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), Duca di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Papa Vittore III · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Pedaliera · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Pipino il Breve · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Presbiterio · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Quadriportico

Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Quadriportico · Mostra di più »

Rachis

Nipote di re Liutprando, nel 737 fu nominato duca del Friuli.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Rachis · Mostra di più »

Raffaele Vanni

Ha militato a lungo nelle file del PRI, fin da giovanissimo nei difficili anni della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Raffaele Vanni · Mostra di più »

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Rettangolo · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Rito romano · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Sagrestia · Mostra di più »

Scolastica da Norcia

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa anglicana.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Scolastica da Norcia · Mostra di più »

Sebastiano Conca

Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Sebastiano Conca · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Subiaco

Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Subiaco · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Tabernacolo · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Triangolo · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Vela (architettura) · Mostra di più »

Virtù teologali

Le virtù teologali - nella dottrina cristiana - sono: la fede, la speranza e la carità.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Virtù teologali · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Volta a crociera · Mostra di più »

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e Volta a lunetta · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e XI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e XVIII secolo · Mostra di più »

1071

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1071 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1544 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1627 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1696 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1830 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1880 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1913 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1944 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1950 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1953 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1957 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1959 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1964 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1977 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 1980 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 2009 · Mostra di più »

529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate e 529 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica di San Benedetto Abate in Montecassino, Cattedrale di Montecassino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »