Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Santiago di Compostela e Scultura romanica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cattedrale di Santiago di Compostela e Scultura romanica

Cattedrale di Santiago di Compostela vs. Scultura romanica

La basilica cattedrale metropolitana di San Giacomo di Compostela (in galiziano e spagnolo: Catedral basílica metropolitana de Santiago de Compostela), o più semplicemente cattedrale di San Giacomo di Compostela, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela, basilica minore e uno dei massimi santuari cattolici del mondo; al suo interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell'apostolo Santiago o Maior/el Mayor (san Giacomo il Maggiore), patrono di Spagna. La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.

Analogie tra Cattedrale di Santiago di Compostela e Scultura romanica

Cattedrale di Santiago di Compostela e Scultura romanica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Architettura romanica, Architrave, Cammino di Santiago di Compostela, Pellegrinaggio, Portale, Santiago di Compostela, Spagna, XIII secolo.

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Cattedrale di Santiago di Compostela · Architettura romanica e Scultura romanica · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Architrave e Cattedrale di Santiago di Compostela · Architrave e Scultura romanica · Mostra di più »

Cammino di Santiago di Compostela

Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba dell'Apostolo Giacomo il Maggiore.

Cammino di Santiago di Compostela e Cattedrale di Santiago di Compostela · Cammino di Santiago di Compostela e Scultura romanica · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Cattedrale di Santiago di Compostela e Pellegrinaggio · Pellegrinaggio e Scultura romanica · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Cattedrale di Santiago di Compostela e Portale · Portale e Scultura romanica · Mostra di più »

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela, nota in italiano anche come San Giacomo di Compostella) (ab. 97.000 circa) è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Cattedrale di Santiago di Compostela e Santiago di Compostela · Santiago di Compostela e Scultura romanica · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cattedrale di Santiago di Compostela e Spagna · Scultura romanica e Spagna · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Cattedrale di Santiago di Compostela e XIII secolo · Scultura romanica e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cattedrale di Santiago di Compostela e Scultura romanica

Cattedrale di Santiago di Compostela ha 79 relazioni, mentre Scultura romanica ha 236. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.54% = 8 / (79 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cattedrale di Santiago di Compostela e Scultura romanica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »