Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa cattolica e Vangelo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa cattolica e Vangelo

Chiesa cattolica vs. Vangelo

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Analogie tra Chiesa cattolica e Vangelo

Chiesa cattolica e Vangelo hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Apostolo, Battesimo di Gesù, Bibbia, Catholic Encyclopedia, Cattolicità, Chiesa (comunità), Chiesa anglicana, Concilio di Trento, Concilio Vaticano II, Credo (liturgia), Cristianesimo, Discepolo, Dogma, Ebraismo, Eresia, Eucaristia, Figlio di Dio, Francia, Gesù, Giovanni Filoramo, Illuminismo, IV secolo, Lettera ai Galati, Lingua latina, Lione, Luteranesimo, Maria (madre di Gesù), Messia, Nuovo Testamento, ..., Padri della Chiesa, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente I, Pasqua, Pietro apostolo, Regno dei Cieli, Riforma protestante, Risurrezione di Gesù, Roma, Salvezza (Bibbia), Spirito Santo, Testo sacro, Trasfigurazione di Gesù, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Matteo, Vescovo, VIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (21 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Chiesa cattolica · Agostino d'Ippona e Vangelo · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Chiesa cattolica · Apostolo e Vangelo · Mostra di più »

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Battesimo di Gesù e Chiesa cattolica · Battesimo di Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Chiesa cattolica · Bibbia e Vangelo · Mostra di più »

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Catholic Encyclopedia e Chiesa cattolica · Catholic Encyclopedia e Vangelo · Mostra di più »

Cattolicità

La qualifica di cattolicità (e il nome di cattolico, dal greco καθολικός, "generale" o "universale"), adoperata fin dai primi secoli della Cristianità per descrivere la Chiesa fondata da Gesù Cristo, è in uso attualmente presso molte confessioni cristiane.

Cattolicità e Chiesa cattolica · Cattolicità e Vangelo · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (comunità) e Chiesa cattolica · Chiesa (comunità) e Vangelo · Mostra di più »

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo.

Chiesa anglicana e Chiesa cattolica · Chiesa anglicana e Vangelo · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Chiesa cattolica e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Vangelo · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Chiesa cattolica e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Vangelo · Mostra di più »

Credo (liturgia)

Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.

Chiesa cattolica e Credo (liturgia) · Credo (liturgia) e Vangelo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Chiesa cattolica e Cristianesimo · Cristianesimo e Vangelo · Mostra di più »

Discepolo

La parola discepolo deriva dal latino discipulus, allievo, che a sua volta deriva da discere, apprendere; si riferisce a chi studia o si rifà agli insegnamenti di un maestro.

Chiesa cattolica e Discepolo · Discepolo e Vangelo · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Chiesa cattolica e Dogma · Dogma e Vangelo · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Chiesa cattolica e Ebraismo · Ebraismo e Vangelo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Chiesa cattolica e Eresia · Eresia e Vangelo · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Chiesa cattolica e Eucaristia · Eucaristia e Vangelo · Mostra di più »

Figlio di Dio

L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana.

Chiesa cattolica e Figlio di Dio · Figlio di Dio e Vangelo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Chiesa cattolica e Francia · Francia e Vangelo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Chiesa cattolica e Gesù · Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Giovanni Filoramo

Si laurea nel 1969 discutendo una tesi di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Torino.

Chiesa cattolica e Giovanni Filoramo · Giovanni Filoramo e Vangelo · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Chiesa cattolica e Illuminismo · Illuminismo e Vangelo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e IV secolo · IV secolo e Vangelo · Mostra di più »

Lettera ai Galati

La Lettera ai Galati è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento.

Chiesa cattolica e Lettera ai Galati · Lettera ai Galati e Vangelo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Chiesa cattolica e Lingua latina · Lingua latina e Vangelo · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Chiesa cattolica e Lione · Lione e Vangelo · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Chiesa cattolica e Luteranesimo · Luteranesimo e Vangelo · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Chiesa cattolica e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Vangelo · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Chiesa cattolica e Messia · Messia e Vangelo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Chiesa cattolica e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Vangelo · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Chiesa cattolica e Padri della Chiesa · Padri della Chiesa e Vangelo · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Chiesa cattolica e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e Vangelo · Mostra di più »

Papa Clemente I

La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo.

Chiesa cattolica e Papa Clemente I · Papa Clemente I e Vangelo · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Chiesa cattolica e Pasqua · Pasqua e Vangelo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Chiesa cattolica e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Vangelo · Mostra di più »

Regno dei Cieli

Il Regno dei Cieli (in greco:, he basileia tōn ouranōn) oppure il Regno di Dio (in greco:, he basileia tou Theou) è un concetto chiave del Cristianesimo basato su una espressione attribuita a Gesù e riportata nei Vangeli.

Chiesa cattolica e Regno dei Cieli · Regno dei Cieli e Vangelo · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Chiesa cattolica e Riforma protestante · Riforma protestante e Vangelo · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Chiesa cattolica e Risurrezione di Gesù · Risurrezione di Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa cattolica e Roma · Roma e Vangelo · Mostra di più »

Salvezza (Bibbia)

Salvezza in generale, significa la liberazione da condizioni indesiderabili.

Chiesa cattolica e Salvezza (Bibbia) · Salvezza (Bibbia) e Vangelo · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Chiesa cattolica e Spirito Santo · Spirito Santo e Vangelo · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Chiesa cattolica e Testo sacro · Testo sacro e Vangelo · Mostra di più »

Trasfigurazione di Gesù

La trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù descritto nei vangeli sinottici.

Chiesa cattolica e Trasfigurazione di Gesù · Trasfigurazione di Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Chiesa cattolica e Vangelo secondo Giovanni · Vangelo e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Chiesa cattolica e Vangelo secondo Matteo · Vangelo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Chiesa cattolica e Vescovo · Vangelo e Vescovo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e VIII secolo · VIII secolo e Vangelo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiesa cattolica e XIX secolo · Vangelo e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e XVI secolo · Vangelo e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chiesa cattolica e XVII secolo · Vangelo e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Chiesa cattolica e XX secolo · Vangelo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa cattolica e Vangelo

Chiesa cattolica ha 392 relazioni, mentre Vangelo ha 360. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 6.78% = 51 / (392 + 360).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa cattolica e Vangelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »