Analogie tra Causa (filosofia) e Creazione (teologia)
Causa (filosofia) e Creazione (teologia) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Aristotele, Creazione (teologia), Demiurgo, Dio, Eternità, Ex nihilo nihil fit, Genesi, Idea, Intelletto, Lingua greca, Monade, Monoteismo, Motore immobile, Necessità, Platone, Sofia Vanni Rovighi, Timeo (dialogo), Tommaso d'Aquino, Universo, XIX secolo.
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Causa (filosofia) · Anima e Creazione (teologia) ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Causa (filosofia) · Aristotele e Creazione (teologia) ·
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Causa (filosofia) e Creazione (teologia) · Creazione (teologia) e Creazione (teologia) ·
Demiurgo
Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino, dotato di capacità generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo (anche se un breve accenno alla sua figura è presente già nel X libro della Repubblica).
Causa (filosofia) e Demiurgo · Creazione (teologia) e Demiurgo ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Causa (filosofia) e Dio · Creazione (teologia) e Dio ·
Eternità
Il termine eternità indica una condizione a-temporale, ingenerata, immutabile, imperitura: vi è assoluta mancanza di divenire, in quanto mutamento di materia, condizione di misurabilità del tempo, epperò assente appunto nell'eternità.
Causa (filosofia) e Eternità · Creazione (teologia) e Eternità ·
Ex nihilo nihil fit
Ex nihilo nihil fit o De nilo nil è una locuzione latina che letteralmente significa «nulla viene dal nulla». Il poeta e filosofo latino Lucrezio espresse questo principio nel primo libro del De rerum natura: Il principio enunciato da Lucrezio in versi proveniva dai fisici pluralisti greci (οὐδέν ἐξ οὐδενός), ma è implicito in tutta la filosofia greca antica.
Causa (filosofia) e Ex nihilo nihil fit · Creazione (teologia) e Ex nihilo nihil fit ·
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Causa (filosofia) e Genesi · Creazione (teologia) e Genesi ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Causa (filosofia) e Idea · Creazione (teologia) e Idea ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Causa (filosofia) e Intelletto · Creazione (teologia) e Intelletto ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Causa (filosofia) e Lingua greca · Creazione (teologia) e Lingua greca ·
Monade
La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.
Causa (filosofia) e Monade · Creazione (teologia) e Monade ·
Monoteismo
Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata, in lingua italiana, con il termine Dio.
Causa (filosofia) e Monoteismo · Creazione (teologia) e Monoteismo ·
Motore immobile
Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.
Causa (filosofia) e Motore immobile · Creazione (teologia) e Motore immobile ·
Necessità
In filosofia la necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.
Causa (filosofia) e Necessità · Creazione (teologia) e Necessità ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Causa (filosofia) e Platone · Creazione (teologia) e Platone ·
Sofia Vanni Rovighi
Nel 1926 a Milano si diplomò al Liceo Ginnasio Giovanni Berchet e nel 1930, dopo aver frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove incontrò professori come Amato Masnovo, Emilio Chiocchetti, Giuseppe Zamboni e Francesco Olgiati, discusse una tesi di laurea su Giovanni Duns Scoto, con Masnovo come relatore.
Causa (filosofia) e Sofia Vanni Rovighi · Creazione (teologia) e Sofia Vanni Rovighi ·
Timeo (dialogo)
Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.
Causa (filosofia) e Timeo (dialogo) · Creazione (teologia) e Timeo (dialogo) ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Causa (filosofia) e Tommaso d'Aquino · Creazione (teologia) e Tommaso d'Aquino ·
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Causa (filosofia) e Universo · Creazione (teologia) e Universo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Causa (filosofia) e XIX secolo · Creazione (teologia) e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Causa (filosofia) e Creazione (teologia)
- Che cosa ha in comune Causa (filosofia) e Creazione (teologia)
- Analogie tra Causa (filosofia) e Creazione (teologia)
Confronto tra Causa (filosofia) e Creazione (teologia)
Causa (filosofia) ha 131 relazioni, mentre Creazione (teologia) ha 375. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.15% = 21 / (131 + 375).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Causa (filosofia) e Creazione (teologia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: