Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cavalleria e Guerra medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cavalleria e Guerra medievale

Cavalleria vs. Guerra medievale

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo.

Analogie tra Cavalleria e Guerra medievale

Cavalleria e Guerra medievale hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Arciere, Arco (arma), Arma da fuoco, Balestra (arma), Battaglia di Azincourt, Battaglia di Canne, Battaglia di Crécy, Catafratto, Cavalleria, Cavalleria medievale, Equus caballus, Europa, Fanteria, Feudalesimo, Forza armata, Forze speciali, Franchi, Inghilterra, Italia, Lancia (arma), Lanzichenecchi, Legione romana, Medioevo, Mongoli, Persia, Picca, Polonia, Staffa (equitazione), Stati Uniti d'America, ..., Storia antica, VIII secolo, XIX secolo, 216 a.C.. Espandi índice (4 più) »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Cavalleria · Annibale e Guerra medievale · Mostra di più »

Arciere

L'arciere è un soldato armato di arco.

Arciere e Cavalleria · Arciere e Guerra medievale · Mostra di più »

Arco (arma)

L'arco è un'arma da lancio e un attrezzo sportivo.

Arco (arma) e Cavalleria · Arco (arma) e Guerra medievale · Mostra di più »

Arma da fuoco

Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.

Arma da fuoco e Cavalleria · Arma da fuoco e Guerra medievale · Mostra di più »

Balestra (arma)

La balestra è un'arma da lancio costituita da un arco di legno, corno, o acciaio e nei tempi moderni anche con materiali più adatti come fibra di carbonio o alluminio anodizzato per un migliore rapporto peso/resistenza, da una calciatura (fusto) denominata teniere e destinata al lancio di quadrelli, frecce, strali, bolzoni, palle o dardi.

Balestra (arma) e Cavalleria · Balestra (arma) e Guerra medievale · Mostra di più »

Battaglia di Azincourt

La battaglia di Azincourt (o di AgincourtNon va confusa con la località omonima di Agincourt situata nel dipartimento della Meurthe e Mosella) si svolse presso Azincourt, località nel dipartimento del Passo di Calais nella regione del Nord-Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della Guerra dei cent'anni, e vide scontrarsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V. In virtù della decisiva vittoria riportata dagli inglesi è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra.

Battaglia di Azincourt e Cavalleria · Battaglia di Azincourt e Guerra medievale · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Battaglia di Canne e Cavalleria · Battaglia di Canne e Guerra medievale · Mostra di più »

Battaglia di Crécy

La battaglia di Crécy ebbe luogo il 26 agosto 1346 presso Crécy nella Francia settentrionale e fu uno dei fatti d'arme più importanti della guerra dei cent'anni.

Battaglia di Crécy e Cavalleria · Battaglia di Crécy e Guerra medievale · Mostra di più »

Catafratto

Il catafratto (in latino: cataphractus; in greco: κατάφρακτος, kataphraktos, plurale κατάφρακτοι, kataphraktoi, composto di κατά "fino in fondo" e φρακτός "coperto, protetto", a sua volta da φράσσω "coprire, proteggere") era un cavaliere della cavalleria sasanide, di quella dei Parti, di quella tardo-romana o dell'esercito bizantino (ma anche di altri eserciti) che era interamente coperto da un'armatura di ferro che lo proteggeva in battaglia.

Catafratto e Cavalleria · Catafratto e Guerra medievale · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Cavalleria · Cavalleria e Guerra medievale · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Cavalleria e Cavalleria medievale · Cavalleria medievale e Guerra medievale · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Cavalleria e Equus caballus · Equus caballus e Guerra medievale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cavalleria e Europa · Europa e Guerra medievale · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Cavalleria e Fanteria · Fanteria e Guerra medievale · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Cavalleria e Feudalesimo · Feudalesimo e Guerra medievale · Mostra di più »

Forza armata

La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.

Cavalleria e Forza armata · Forza armata e Guerra medievale · Mostra di più »

Forze speciali

Le forze speciali sono delle unità militari addestrate a condurre operazioni militari speciali.

Cavalleria e Forze speciali · Forze speciali e Guerra medievale · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Cavalleria e Franchi · Franchi e Guerra medievale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Cavalleria e Inghilterra · Guerra medievale e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cavalleria e Italia · Guerra medievale e Italia · Mostra di più »

Lancia (arma)

La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra.

Cavalleria e Lancia (arma) · Guerra medievale e Lancia (arma) · Mostra di più »

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi erano soldati mercenari di fanteria, arruolati da Legioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo.

Cavalleria e Lanzichenecchi · Guerra medievale e Lanzichenecchi · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cavalleria e Legione romana · Guerra medievale e Legione romana · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cavalleria e Medioevo · Guerra medievale e Medioevo · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Cavalleria e Mongoli · Guerra medievale e Mongoli · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Cavalleria e Persia · Guerra medievale e Persia · Mostra di più »

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri, il cui uso crebbe dal XII secolo in poi.

Cavalleria e Picca · Guerra medievale e Picca · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Cavalleria e Polonia · Guerra medievale e Polonia · Mostra di più »

Staffa (equitazione)

La staffa è uno dei finimenti che fanno parte della sella.

Cavalleria e Staffa (equitazione) · Guerra medievale e Staffa (equitazione) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cavalleria e Stati Uniti d'America · Guerra medievale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Cavalleria e Storia antica · Guerra medievale e Storia antica · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Cavalleria e VIII secolo · Guerra medievale e VIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cavalleria e XIX secolo · Guerra medievale e XIX secolo · Mostra di più »

216 a.C.

085.

216 a.C. e Cavalleria · 216 a.C. e Guerra medievale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cavalleria e Guerra medievale

Cavalleria ha 124 relazioni, mentre Guerra medievale ha 482. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.61% = 34 / (124 + 482).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cavalleria e Guerra medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »