Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava

Cavalleria (storia romana) vs. Rivolta batava

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari). La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

Analogie tra Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava

Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Ala (esercito romano), Augusto, Cassio Dione, Castrum, Cavalleria (storia romana), Cittadinanza romana, Claudio, Comitatensi palatini, Coorte equitata, Daci, Epitoma rei militaris, Esercito romano, Flavio Giuseppe, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galli, Germani, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), III secolo, Impero romano, Legione romana, Mesia, Notitia dignitatum, Peregrinus, Praefectus cohortis, Prefetto (storia romana), Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Reno, ..., Rezia (provincia romana), Sarmati, Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Storia romana (Cassio Dione), Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano. Espandi índice (7 più) »

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Ala (esercito romano) e Cavalleria (storia romana) · Ala (esercito romano) e Rivolta batava · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cavalleria (storia romana) · Augusto e Rivolta batava · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cavalleria (storia romana) · Cassio Dione e Rivolta batava · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Cavalleria (storia romana) · Castrum e Rivolta batava · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cavalleria (storia romana) e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Cavalleria (storia romana) e Claudio · Claudio e Rivolta batava · Mostra di più »

Comitatensi palatini

I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).

Cavalleria (storia romana) e Comitatensi palatini · Comitatensi palatini e Rivolta batava · Mostra di più »

Coorte equitata

La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Cavalleria (storia romana) e Coorte equitata · Coorte equitata e Rivolta batava · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Cavalleria (storia romana) e Daci · Daci e Rivolta batava · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di "L'arte della guerra") è un'opera latina scritta da Publio Flavio Vegezio Renato verosimilmente nella prima metà del V secolo.

Cavalleria (storia romana) e Epitoma rei militaris · Epitoma rei militaris e Rivolta batava · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cavalleria (storia romana) e Esercito romano · Esercito romano e Rivolta batava · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Cavalleria (storia romana) e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Rivolta batava · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cavalleria (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Rivolta batava · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cavalleria (storia romana) e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Rivolta batava · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Cavalleria (storia romana) e Galli · Galli e Rivolta batava · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Cavalleria (storia romana) e Germani · Germani e Rivolta batava · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Cavalleria (storia romana) e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Rivolta batava · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Cavalleria (storia romana) e III secolo · III secolo e Rivolta batava · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Cavalleria (storia romana) e Impero romano · Impero romano e Rivolta batava · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cavalleria (storia romana) e Legione romana · Legione romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Cavalleria (storia romana) e Mesia · Mesia e Rivolta batava · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Cavalleria (storia romana) e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Rivolta batava · Mostra di più »

Peregrinus

Nell'antica Roma, il "peregrinus" era una persona libera che era soggetta al dominio romano senza avere la cittadinanza romana, e dunque era privo di molti diritti riservati ai cives.

Cavalleria (storia romana) e Peregrinus · Peregrinus e Rivolta batava · Mostra di più »

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Cavalleria (storia romana) e Praefectus cohortis · Praefectus cohortis e Rivolta batava · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Cavalleria (storia romana) e Prefetto (storia romana) · Prefetto (storia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Cavalleria (storia romana) e Provincia romana · Provincia romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cavalleria (storia romana) e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Rivolta batava · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Cavalleria (storia romana) e Publio Vegezio Renato · Publio Vegezio Renato e Rivolta batava · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Cavalleria (storia romana) e Reno · Reno e Rivolta batava · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Cavalleria (storia romana) e Rezia (provincia romana) · Rezia (provincia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Cavalleria (storia romana) e Sarmati · Rivolta batava e Sarmati · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cavalleria (storia romana) e Senato romano · Rivolta batava e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Cavalleria (storia romana) e Sesto Giulio Frontino · Rivolta batava e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Cavalleria (storia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Rivolta batava e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Cavalleria (storia romana) e Tribuno militare · Rivolta batava e Tribuno militare · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Cavalleria (storia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Rivolta batava e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava

Cavalleria (storia romana) ha 275 relazioni, mentre Rivolta batava ha 188. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 7.99% = 37 / (275 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »