Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cavalleria (storia romana) e Storiografia romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cavalleria (storia romana) e Storiografia romana

Cavalleria (storia romana) vs. Storiografia romana

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari). La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Analogie tra Cavalleria (storia romana) e Storiografia romana

Cavalleria (storia romana) e Storiografia romana hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita, Ab Urbe condita libri, Ammiano Marcellino, Annales (Tacito), Annibale, Augusto, Bellum Iugurthinum, Cartagine, Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Cittadinanza romana, Civiltà romana, Claudio, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Dinastia flavia, Dionigi di Alicarnasso, Esercito romano, Flavio Giuseppe, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Germani, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Historia Augusta, Historiae (Tacito), II secolo a.C., Impero romano, ..., Limes romano, Lingua latina, Marco Tullio Cicerone, Numidia, Plutarco, Polibio, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Questore (storia romana), Repubblica romana, Sannio, Seconda guerra punica, Senato romano, Storia romana (Cassio Dione), Tito Livio, Tribuno militare. Espandi índice (16 più) »

Ab Urbe condita

L'espressione ab Urbe condĭta, anche Anno Urbis Conditæ o Anno Urbis (AUC, AVC, a.U.c. oppure AU; letteralmente "dalla Città fondata" o "anno della fondazione della Città", resa più liberamente con "dalla fondazione di Roma") fa riferimento a un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i Romani a partire dalla fine del periodo repubblicano: gli anni venivano computati a partire dal 753 a.C., la presunta data che l'erudito Marco Terenzio Varrone aveva stabilito ai tempi di Giulio Cesare per la fondazione di Roma, l'Urbe, "la Città" per eccellenza.

Ab Urbe condita e Cavalleria (storia romana) · Ab Urbe condita e Storiografia romana · Mostra di più »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Cavalleria (storia romana) · Ab Urbe condita libri e Storiografia romana · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Cavalleria (storia romana) · Ammiano Marcellino e Storiografia romana · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Cavalleria (storia romana) · Annales (Tacito) e Storiografia romana · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Cavalleria (storia romana) · Annibale e Storiografia romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cavalleria (storia romana) · Augusto e Storiografia romana · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Bellum Iugurthinum e Cavalleria (storia romana) · Bellum Iugurthinum e Storiografia romana · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Cavalleria (storia romana) · Cartagine e Storiografia romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cavalleria (storia romana) · Cassio Dione e Storiografia romana · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Storiografia romana · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cavalleria (storia romana) e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Storiografia romana · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Cavalleria (storia romana) e Civiltà romana · Civiltà romana e Storiografia romana · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Cavalleria (storia romana) e Claudio · Claudio e Storiografia romana · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Cavalleria (storia romana) e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Storiografia romana · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Cavalleria (storia romana) e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Storiografia romana · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Cavalleria (storia romana) e Dinastia flavia · Dinastia flavia e Storiografia romana · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Cavalleria (storia romana) e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Storiografia romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cavalleria (storia romana) e Esercito romano · Esercito romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Cavalleria (storia romana) e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cavalleria (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Cavalleria (storia romana) e Gaio Mario · Gaio Mario e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Cavalleria (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cavalleria (storia romana) e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Storiografia romana · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Cavalleria (storia romana) e Gallia · Gallia e Storiografia romana · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Cavalleria (storia romana) e Germani · Germani e Storiografia romana · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Cavalleria (storia romana) e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Storiografia romana · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Cavalleria (storia romana) e Historia Augusta · Historia Augusta e Storiografia romana · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Cavalleria (storia romana) e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Storiografia romana · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cavalleria (storia romana) e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Storiografia romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Cavalleria (storia romana) e Impero romano · Impero romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Cavalleria (storia romana) e Limes romano · Limes romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cavalleria (storia romana) e Lingua latina · Lingua latina e Storiografia romana · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Cavalleria (storia romana) e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storiografia romana · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Cavalleria (storia romana) e Numidia · Numidia e Storiografia romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cavalleria (storia romana) e Plutarco · Plutarco e Storiografia romana · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Cavalleria (storia romana) e Polibio · Polibio e Storiografia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Cavalleria (storia romana) e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Storiografia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cavalleria (storia romana) e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storiografia romana · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Cavalleria (storia romana) e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storiografia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cavalleria (storia romana) e Repubblica romana · Repubblica romana e Storiografia romana · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Cavalleria (storia romana) e Sannio · Sannio e Storiografia romana · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Cavalleria (storia romana) e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storiografia romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cavalleria (storia romana) e Senato romano · Senato romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Cavalleria (storia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Storiografia romana · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cavalleria (storia romana) e Tito Livio · Storiografia romana e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Cavalleria (storia romana) e Tribuno militare · Storiografia romana e Tribuno militare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cavalleria (storia romana) e Storiografia romana

Cavalleria (storia romana) ha 275 relazioni, mentre Storiografia romana ha 223. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 9.24% = 46 / (275 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cavalleria (storia romana) e Storiografia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »