Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cavalleria legionaria e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cavalleria legionaria e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Cavalleria legionaria vs. Guerre romano-sasanidi (224-363)

La cavalleria legionaria (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era parte integrante e complementare in alcune sue funzioni della legione romana. Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Analogie tra Cavalleria legionaria e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Cavalleria legionaria e Guerre romano-sasanidi (224-363) hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Arsacidi di Partia, Augusto, Aureliano, Castra, Costantino I, Danubio, Denario, Diocleziano, Epitoma rei militaris, Esercito romano, Fanteria (storia romana), Gallieno, Germani, Giovanni Zonara, Impero sasanide, Invasioni barbariche del III secolo, Legio II Parthica, Legione romana, Limes (storia romana), Parti, Provincia (storia romana), Publio Vegezio Renato, Settimio Severo, Sirmio, Traiano, Truppe ausiliarie dell'esercito romano.

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Ammiano Marcellino e Cavalleria legionaria · Ammiano Marcellino e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Arsacidi di Partia

La dinastia degli Arsacidi di Partia governò il regno dei Parti dal 247 a.C. al 224-226 d.C. La dinastia parta era legata a quella del regno di Armenia.

Arsacidi di Partia e Cavalleria legionaria · Arsacidi di Partia e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Cavalleria legionaria · Augusto e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Aureliano e Cavalleria legionaria · Aureliano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.

Castra e Cavalleria legionaria · Castra e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Cavalleria legionaria e Costantino I · Costantino I e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Cavalleria legionaria e Danubio · Danubio e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Denario

Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.

Cavalleria legionaria e Denario · Denario e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Cavalleria legionaria e Diocleziano · Diocleziano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di «L'arte della guerra») è un'opera in lingua latina scritta da Publio Vegezio Renato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo.

Cavalleria legionaria e Epitoma rei militaris · Epitoma rei militaris e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Cavalleria legionaria e Esercito romano · Esercito romano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Cavalleria legionaria e Fanteria (storia romana) · Fanteria (storia romana) e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Cavalleria legionaria e Gallieno · Gallieno e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Cavalleria legionaria e Germani · Germani e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.

Cavalleria legionaria e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Cavalleria legionaria e Impero sasanide · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Impero sasanide · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Cavalleria legionaria e Invasioni barbariche del III secolo · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Cavalleria legionaria e Legio II Parthica · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Legio II Parthica · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cavalleria legionaria e Legione romana · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Legione romana · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Cavalleria legionaria e Limes (storia romana) · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Limes (storia romana) · Mostra di più »

Parti

I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).

Cavalleria legionaria e Parti · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Parti · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Cavalleria legionaria e Provincia (storia romana) · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Cavalleria legionaria e Publio Vegezio Renato · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Publio Vegezio Renato · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Cavalleria legionaria e Settimio Severo · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Settimio Severo · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Cavalleria legionaria e Sirmio · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Sirmio · Mostra di più »

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Cavalleria legionaria e Traiano · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Traiano · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Cavalleria legionaria e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Guerre romano-sasanidi (224-363) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cavalleria legionaria e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Cavalleria legionaria ha 160 relazioni, mentre Guerre romano-sasanidi (224-363) ha 349. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 5.30% = 27 / (160 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cavalleria legionaria e Guerre romano-sasanidi (224-363). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: