Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cavalleria medievale e Lancia da cavalleria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cavalleria medievale e Lancia da cavalleria

Cavalleria medievale vs. Lancia da cavalleria

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano. La lancia da cavalleria (dal latino lancea; lance in lingua inglese) era l'arma inastata primaria in dotazione alle forze di cavalleria pesante dell'Età Antica e del Medioevo.

Analogie tra Cavalleria medievale e Lancia da cavalleria

Cavalleria medievale e Lancia da cavalleria hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Araldica, Corazza, Fanteria, Franchi, Germani, Impero bizantino, Impero partico, Medioevo, Picca, Sarmati, Steppa, Torneo medievale.

Araldica

L'araldica è lo studio del blasone, cioè degli stemmi.

Araldica e Cavalleria medievale · Araldica e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Cavalleria medievale e Corazza · Corazza e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Cavalleria medievale e Fanteria · Fanteria e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Cavalleria medievale e Franchi · Franchi e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Cavalleria medievale e Germani · Germani e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Cavalleria medievale e Impero bizantino · Impero bizantino e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Cavalleria medievale e Impero partico · Impero partico e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cavalleria medievale e Medioevo · Lancia da cavalleria e Medioevo · Mostra di più »

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri, il cui uso crebbe dal XII secolo in poi.

Cavalleria medievale e Picca · Lancia da cavalleria e Picca · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Cavalleria medievale e Sarmati · Lancia da cavalleria e Sarmati · Mostra di più »

Steppa

La steppa (step', che significa "pianura secca") è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde e moderatamente piovose.

Cavalleria medievale e Steppa · Lancia da cavalleria e Steppa · Mostra di più »

Torneo medievale

I tornei (dal francese tourner, roteare), conosciuti anche come giostre (dal latino juxtare, avvicinarsi), sono una forma di festa d'armi di origine medievale; nascono come giochi guerreschi con fine di esercizio all'arte della guerra diffusisi secondo le fonti storiche sin dal IX secolo in ambito carolingio.

Cavalleria medievale e Torneo medievale · Lancia da cavalleria e Torneo medievale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cavalleria medievale e Lancia da cavalleria

Cavalleria medievale ha 134 relazioni, mentre Lancia da cavalleria ha 138. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.41% = 12 / (134 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cavalleria medievale e Lancia da cavalleria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »