Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cefalea e Prolattinoma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cefalea e Prolattinoma

Cefalea vs. Prolattinoma

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Il prolattinoma è un tumore (adenoma) della ghiandola ipofisi che causa aumento della secrezione di prolattina.

Analogie tra Cefalea e Prolattinoma

Cefalea e Prolattinoma hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Ansia, Disturbo depressivo, Effetto collaterale (medicina), Neoplasia.

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Ansia e Cefalea · Ansia e Prolattinoma · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Cefalea e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Prolattinoma · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Cefalea e Effetto collaterale (medicina) · Effetto collaterale (medicina) e Prolattinoma · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Cefalea e Neoplasia · Neoplasia e Prolattinoma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cefalea e Prolattinoma

Cefalea ha 165 relazioni, mentre Prolattinoma ha 33. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.02% = 4 / (165 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cefalea e Prolattinoma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »