Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cefalea e Quetiapina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cefalea e Quetiapina

Cefalea vs. Quetiapina

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. La quetiapina, commercializzata da AstraZeneca come Sequase (denominazione prima del 2013: Seroquel) e da Orion Pharma come Ketipinor, appartiene ad un gruppo di neurolettici e antiemetici noti come antipsicotici atipici che, negli ultimi due decenni, sono diventati alternative diffuse agli antipsicotici tipici, come l'aloperidolo.

Analogie tra Cefalea e Quetiapina

Cefalea e Quetiapina hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Acido valproico, Disturbo depressivo, Effetto collaterale (medicina), Fluoxetina, Ictus, Magnesio, Metabolita, National Institutes of Health, Nausea, Serotonina, Sistema nervoso centrale, Trombosi, Vertigine.

Acido valproico

Il valproato (commercializzato in Italia col nome di Depakin) è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'epilessia e il disturbo bipolare.

Acido valproico e Cefalea · Acido valproico e Quetiapina · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Cefalea e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Quetiapina · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Cefalea e Effetto collaterale (medicina) · Effetto collaterale (medicina) e Quetiapina · Mostra di più »

Fluoxetina

La Fluoxetina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina utilizzato, al pari degli altri SSRI, per il trattamento di disturbi psichiatrici di varia natura come depressione maggiore, disturbi d'ansia (disturbi ossessivo-compulsivi e attacchi di panico) e bulimia; viene però sempre più utilizzato offlabel anche per altre patologie non prettamente psichiatriche come il disturbo disforico premestruale e l'eiaculazione precoce, solo per citarne alcune.

Cefalea e Fluoxetina · Fluoxetina e Quetiapina · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Cefalea e Ictus · Ictus e Quetiapina · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Cefalea e Magnesio · Magnesio e Quetiapina · Mostra di più »

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo.

Cefalea e Metabolita · Metabolita e Quetiapina · Mostra di più »

National Institutes of Health

I National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH) sono un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Cefalea e National Institutes of Health · National Institutes of Health e Quetiapina · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Cefalea e Nausea · Nausea e Quetiapina · Mostra di più »

Serotonina

La serotonina (spesso abbreviata 5-HT, dall'inglese 5-hydroxytryptamine) è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano, che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.

Cefalea e Serotonina · Quetiapina e Serotonina · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Cefalea e Sistema nervoso centrale · Quetiapina e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Trombosi

La trombosi (dal gr. θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.

Cefalea e Trombosi · Quetiapina e Trombosi · Mostra di più »

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo.

Cefalea e Vertigine · Quetiapina e Vertigine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cefalea e Quetiapina

Cefalea ha 165 relazioni, mentre Quetiapina ha 99. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.92% = 13 / (165 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cefalea e Quetiapina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »