Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cefalea e Venlafaxina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cefalea e Venlafaxina

Cefalea vs. Venlafaxina

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. La venlafaxina, conosciuta con i nomi commerciali Efexor, Faxine, Zarelis, è un farmaco appartenente alla classe degli SNRI (inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina) utilizzato come trattamento di diversi disturbi psichiatrici (depressione maggiore, ansia generalizzata, attacchi di panico, fobia sociale) ma anche condizioni non prettamente psichiatriche come neuropatia diabetica, prevenzione dell'emicrania, vampate di calore in donne in menopausa o uomini nell'ambito della terapia del tumore prostatico.

Analogie tra Cefalea e Venlafaxina

Cefalea e Venlafaxina hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ansia, Disturbo depressivo, Emodialisi, Epilessia, FANS, Farmaco antalgico, Fluoxetina, Glaucoma, Insonnia, Ipertensione, Metabolita, Nausea, Placebo, Psicosi, Serotonina, Sistema nervoso centrale, Vertigine, Vomito.

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Ansia e Cefalea · Ansia e Venlafaxina · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Cefalea e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Venlafaxina · Mostra di più »

Emodialisi

L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere") è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.

Cefalea e Emodialisi · Emodialisi e Venlafaxina · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Cefalea e Epilessia · Epilessia e Venlafaxina · Mostra di più »

FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico.

Cefalea e FANS · FANS e Venlafaxina · Mostra di più »

Farmaco antalgico

I farmaci antalgici o analgesici sono medicamenti utilizzati per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Cefalea e Farmaco antalgico · Farmaco antalgico e Venlafaxina · Mostra di più »

Fluoxetina

La Fluoxetina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina utilizzato, al pari degli altri SSRI, per il trattamento di disturbi psichiatrici di varia natura come depressione maggiore, disturbi d'ansia (disturbi ossessivo-compulsivi e attacchi di panico) e bulimia; viene però sempre più utilizzato offlabel anche per altre patologie non prettamente psichiatriche come il disturbo disforico premestruale e l'eiaculazione precoce, solo per citarne alcune.

Cefalea e Fluoxetina · Fluoxetina e Venlafaxina · Mostra di più »

Glaucoma

I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell'aspetto della sua "testa" (che si può osservare con esame del fondo oculare) e dello strato delle fibre nervose retiniche.

Cefalea e Glaucoma · Glaucoma e Venlafaxina · Mostra di più »

Insonnia

L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Cefalea e Insonnia · Insonnia e Venlafaxina · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Cefalea e Ipertensione · Ipertensione e Venlafaxina · Mostra di più »

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo.

Cefalea e Metabolita · Metabolita e Venlafaxina · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Cefalea e Nausea · Nausea e Venlafaxina · Mostra di più »

Placebo

Il placebo è una terapia o una sostanza prive di principi attivi specifici, ma che sono somministrate come se avessero veramente proprietà curative o farmacologiche.

Cefalea e Placebo · Placebo e Venlafaxina · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Cefalea e Psicosi · Psicosi e Venlafaxina · Mostra di più »

Serotonina

La serotonina (spesso abbreviata 5-HT, dall'inglese 5-hydroxytryptamine) è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano, che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.

Cefalea e Serotonina · Serotonina e Venlafaxina · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Cefalea e Sistema nervoso centrale · Sistema nervoso centrale e Venlafaxina · Mostra di più »

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo.

Cefalea e Vertigine · Venlafaxina e Vertigine · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Cefalea e Vomito · Venlafaxina e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cefalea e Venlafaxina

Cefalea ha 165 relazioni, mentre Venlafaxina ha 108. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.59% = 18 / (165 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cefalea e Venlafaxina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »