Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Celiachia e Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Celiachia e Giacomo Leopardi

Celiachia vs. Giacomo Leopardi

La celiachia (dal greco κοιλιακός, traslitt. koiliakós, "addominale", da κοιλία, "addome", "ventre") o malattia celiaca è una malattia immunomediata presente nell'intestino tenue. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Analogie tra Celiachia e Giacomo Leopardi

Celiachia e Giacomo Leopardi hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Asma, Cardiomiopatia, Chiesa cattolica, Diabete mellito di tipo 1, Disturbo depressivo, Germania, Inghilterra, Italia, Lingua greca, Londra, Malassorbimento, Sterilità, XIX secolo.

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Asma e Celiachia · Asma e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Cardiomiopatia

Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio a eziologia frequentemente genetica, che attraverso lo sviluppo di disfunzioni elettriche e/o meccaniche a carico del muscolo cardiaco determinano spesso (ma non sempre) l'instaurarsi di fenomeni di ipertrofia o dilatazione delle camere ventricolari.

Cardiomiopatia e Celiachia · Cardiomiopatia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Celiachia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una forma di diabete, che si configura come malattia autoimmune, caratterizzata dalla distruzione delle cellule β pancreatiche (dalle CD4+ e CD8+ cellule T e infiltrazione dei macrofagi nelle isole pancreatiche), e che comporta solitamente associazione all'insulino-deficienza.

Celiachia e Diabete mellito di tipo 1 · Diabete mellito di tipo 1 e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Celiachia e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Celiachia e Germania · Germania e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Celiachia e Inghilterra · Giacomo Leopardi e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Celiachia e Italia · Giacomo Leopardi e Italia · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Celiachia e Lingua greca · Giacomo Leopardi e Lingua greca · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Celiachia e Londra · Giacomo Leopardi e Londra · Mostra di più »

Malassorbimento

Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie caratterizzate da un insufficiente assorbimento di lipidi, vitamine, proteine, carboidrati, elettroliti, sali minerali e acqua da parte dell'organismo.

Celiachia e Malassorbimento · Giacomo Leopardi e Malassorbimento · Mostra di più »

Sterilità

La sterilità è la situazione di una coppia in cui uno o entrambi i membri della stessa sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento.

Celiachia e Sterilità · Giacomo Leopardi e Sterilità · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Celiachia e XIX secolo · Giacomo Leopardi e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Celiachia e Giacomo Leopardi

Celiachia ha 287 relazioni, mentre Giacomo Leopardi ha 479. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.70% = 13 / (287 + 479).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Celiachia e Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »