Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Celio Secondo Curione e Heinrich Bullinger

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Celio Secondo Curione e Heinrich Bullinger

Celio Secondo Curione vs. Heinrich Bullinger

Celio Secondo nacque il 1º maggio 1503 a Cirié, in Piemonte, non lontano da Torino, da Jacomino Troterio Curione e da Charlotte de Montrotier, dama di corte di Bianca di Savoia, che morì dandolo alla luce: ventiquattresimo dei figli di Jacomino, imparentato con i conti di Provana, il suo cognome deriverebbe dal castello di Cuori, presso Ciriè. Per 44 anni fu Antistes della chiesa riformata zurighese.

Analogie tra Celio Secondo Curione e Heinrich Bullinger

Celio Secondo Curione e Heinrich Bullinger hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Basilea, Camillo Renato, Epidemia, Filippo Melantone, Ginevra, Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Protestantesimo, Renata di Francia, Svizzera, Teologia.

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Basilea e Celio Secondo Curione · Basilea e Heinrich Bullinger · Mostra di più »

Camillo Renato

Il suo vero nome era Paolo Ricci e nacque forse a Palermo nei primi del Cinquecento.

Camillo Renato e Celio Secondo Curione · Camillo Renato e Heinrich Bullinger · Mostra di più »

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δήμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente la stessa origine.

Celio Secondo Curione e Epidemia · Epidemia e Heinrich Bullinger · Mostra di più »

Filippo Melantone

Il padre di Filippo Melantone Georg Schwartzerdt era originario di Heidelberg e a lui era affidata l'armeria del principe.

Celio Secondo Curione e Filippo Melantone · Filippo Melantone e Heinrich Bullinger · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Celio Secondo Curione e Ginevra · Ginevra e Heinrich Bullinger · Mostra di più »

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Celio Secondo Curione e Giovanni Calvino · Giovanni Calvino e Heinrich Bullinger · Mostra di più »

Huldrych Zwingli

Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero.

Celio Secondo Curione e Huldrych Zwingli · Heinrich Bullinger e Huldrych Zwingli · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Celio Secondo Curione e Protestantesimo · Heinrich Bullinger e Protestantesimo · Mostra di più »

Renata di Francia

Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.

Celio Secondo Curione e Renata di Francia · Heinrich Bullinger e Renata di Francia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Celio Secondo Curione e Svizzera · Heinrich Bullinger e Svizzera · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Celio Secondo Curione e Teologia · Heinrich Bullinger e Teologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Celio Secondo Curione e Heinrich Bullinger

Celio Secondo Curione ha 168 relazioni, mentre Heinrich Bullinger ha 77. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.49% = 11 / (168 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Celio Secondo Curione e Heinrich Bullinger. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »